• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Storia [3]
Storia antica [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Africa [1]

CLEMENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEMENTIA L. Rocchetti Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] che era ritenuta una delle cause principali della sua morte (Cic., Ad Atr., 14, 22). Il senato decretò di innalzare al divus Iulius ed alla deificata C. Caesaris un tempio nel quale Cesare e la C. erano raffigurati nell'atto di porgersi la mano (Plut ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Colchester, successivamente alla dedica di un tempio al divus Claudius. Fra le scoperte più notevoli degli ultimi π. Χ.-284 μ.Χ), Salonicco 1971 e 1977) Η. Β. Mattlingly, L. Iulius Caesar Governor of Macedonia, in Chiron, IX, 1979, p. 147 ss.; Ph. ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di Traiano (per giunta ancora vivente, in quanto non ancora divus), a proporre una datazione più avanzata. A quest'ipotesi si sec. d.C. per conto di un tale M. Iulius Quinctianus Flavius Rogatianus: attraverso una corte porticata si entrava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] rappresentata la dinastia. L’origine di Costantino dal divus Constantius e il problema della linea cadetta. 306- PLRE I, s.v. Hannibalianus 1, p. 407. 145 PLRE I, s.v. Iulius Constantius 7, p. 226. 146 Sull’evoluzione di questo titolo nel IV e nel V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 6219 (circa 340-350: L. Turcius Secundus Apronianus Asterius al divus Constantinus); in Campania, a Puteoli/Pozzuoli: AE 1969/1970, CIL VIII 7010, cfr. p. 1847 (fra 312 e 315: Iulius Iuvenalis) e CIL VIII 7008-7009 (dopo 324: Vettius Florentinus), cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] comunque non più tardi del 318, per la prima e unica volta Costantino coniò monete in memoria del Divus Claudius10. Diversamente dal Iulius, il nome non sarebbe riapparso fino a quando Costanzo II non lo impose a Gallo – Flavius Claudius Constantius ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] fig. 23; H. Jucker, Die Glasphalerae mit dem Porträt des Nero Iulius Caesar, in SchwMbll, XCIX, 1975, pp. 50-60 (con bibl.); e i vasi (cat.), Firenze 1980; E. Zwierlein-Diehl, Der Divus-Augustus-Kameo in Köln, in KölnJbVFrühGesch, XVII, 1980, pp. 12 ... Leggi Tutto

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (v. vol. II, p. 521) P. Zanker Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] tutte le città italiche furono innalzate statue del Divus Julius. Gli esemplari visibili nel Palazzo dei Conservatori p. 202; F. S. Johansen, The Portraits in Marble of Gaius Iulius Caesar, in Ancient Portraits in the P. Getty Museum, I, Malibu 1987 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali