Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] con l’essere la ‘dottrina’ insegnata in quasi tutte le diocesi italiane fino all’epoca del Vaticano II.
Si tratta di un testo certamente più , le divisioni connesse alla legislazione in tema di divorzio e altri fattori ancora.
In un tale contesto, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dossetti per la deriva che stava investendo la politica italianaall’inizio degli anni Novanta136. È soprattutto l’impegno ‘finalmente’ estinto: la sconfitta di Fanfani al referendum sul divorzio nel 1974, la morte di Moro nel 1978, la schiacciante ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] no’ che si erano schierati contro l’abrogazione del divorzio, prendeva atto della crisi del partito cattolico così come della simpatia del papa e di numerosi vescovi italiani – e dalle contestuali reprimende all’Ac –, ha portato sempre più a fondo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ebbe dopo gli avvenimenti del 1848-1849, che misero fine all’illusione neo-guelfa e alimentarono un diffuso risentimento verso Pio IX , insieme ad alcuni socialisti, fondarono la Lega italiana per il divorzio. Il suo scopo era quello di sostenere, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] orientare l’intera società italiana e la crescita di un pluralismo sempre più accentuato all’interno di questa. e di comportamenti.
Dal luglio 1964 al referendum sul divorzio
Il risultato elettorale del 1963 penalizzò fortemente il centro-sinistra ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Lo Stato italiano riconosce le organizzazioni dipendenti dall’Azione Cattolica Italiana – recitava all’art. 43 – in quanto esse, siccome la Santa (era di due anni prima il referendum sul divorzio). La dialettica interna non andava risolta col criterio ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] avvenivano non soltanto all'Archivio Segreto Vaticano, ma anche in uno o nell'altro degli istituti stranieri o italiani. La situazione anche i religiosi, sulla laicità della scuola, sul divorzio degli anni 1880-1884; sottolinea invece le gloriose ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] l’immagine elitaria e selettiva della scuola italiana. I successori di Gentile all’Istruzione – l’ingegnere Giuseppe Belluzzo che il Parlamento aveva nel frattempo approvato la legge sul divorzio e gli elettori – chiamati a pronunciarsi su detta ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] meliziani non avessero diritto a partecipare all’elezione. Più di una fonte parla Prior, Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, legislazione riguardante matrimonio e divorzio, le leggi sugli ebrei ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] unificante nella storia dell’episcopato della penisola nel secolo successivo all’Unità si può senz’altro indicare nella fedeltà al papa Cei, quella cioè dell’introduzione del divorzio nella legislazione italiana e del successivo referendum. Già nell’ ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...