1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] ragionare di libertà religiosa, di istruzione, di divorzio, corrisponde un suo doppio, che parla al giuridica del pluralismo religioso nella legislazione coloniale italiana, in I diritti cultural-religiosi dall’Africa all’Europa, a cura di F. Alicino ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] pontefice universale e il sovrano nazionale, segnava «il divorzio definitivo fra Italia e papato temporale», retrodatando per lo impresso dal nuovo pontefice alla Chiesa italiana, che all’esigenza della concentrazione religiosa con la riforma ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] contributi che chiariscono le ragioni di questo ‘divorzio’ della Chiesa cattolica dallo ‘spirito del Duchini, Dal primo dopoguerra all’interruzione degli anni trenta, in Le settimane sociali nell’esperienza della Chiesa italiana (1945-1970), Milano ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] essere stato, nel marzo del 1232, il dono fatto all'imperatore da parte dei potenti alleati da Romano di -Napoli 1975; A. Roncaglia, Sul "divorzio tra musica e poesia" nel Duecento italiano, in L'Ars Nova Italiana del Trecento, IV, Certaldo 1978, pp ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] .
15 Su questa vicenda cfr. M. Faggioli, Il referendum sul divorzio del 1974. Fanfani e Bartoletti, gli artefici e le vittime, « , pp. 337-338.
46 All’assemblea straordinaria della Conferenza episcopale italiana, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] d’Egitto, una del Cairo e una di Tunisi, fondate da italianiall’estero.
A capo della giovane istituzione si era pensato di mettere da massoni. Anche il lungo impegno per l’introduzione del divorzio vede in prima fila molti massoni, a partire dal 1874 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] temi viene portata dal dibattito sul divorzio, prima in riferimento all’approvazione della legge 898 del 1970, e matrimonio. Testo di cultura religiosa per i soci effettivi della Gioventù italiana di Azione Cattolica, Roma 1938, pp. 98-99.
30 Fratel ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pluralità delle cause del divorzio, pluralità dei regimi pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza dei minimo di 42 a un massimo di 72 persone all’anno. Si tratta di numeri elevati, soprattutto se ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] a un ‘altro’ mondo, costruito sulla base del divorzio dalla vera fede, cioè, in definitiva, rifiutando i Seguirono altri organismi: l’Unione elettorale italiana, per facilitare la preparazione dei cattolici all’impegno politico e l’Unione Economico ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] da san Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo matrimoniale è fonti addotte dalla studiosa italiana non sembrano convincenti. appropriata lo si deve dire riguardo alla Chiesa e all’episcopato. Quando qualcuno è legato a una Chiesa, ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...