Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] vuol collocare anche i problemi internazionali all’interno di un discorso di difesa dei è il referendum sul divorzio. È significativa la . Miccoli, Una presenza cristiana nella cronaca e nella storia italiana, in G. Miccoli, E. Peyretti, G. Vaggi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] un match contro l'Ungheria a Budapest, andò all'assalto dell'ormai quasi ventennale primato di Hardin e aveva chiesto il divorzio. Riabilitata dalla giustizia da 16 anni; la seconda ottenne numerosi record italiani fino a un tempo di 11,0″. La ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] degli sforzi che le classi dirigenti italiane avevano compiuti per conferire all’Italia la dignità di una nazione Giolitti, aveva conosciuto una stagione di cauto progresso. Il divorzio del potere politico e economico dagli ideali di libertà, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nell’Ottocento ci si arrende alla loro separazione.
Dal divorzio del Romanticismo ai miti scientisti del positivismo
Se il Settecento in fondo dinanzi all’esempio della prosa «splendida» di Galilei, che nella Crestomazia italiana, nata in implicita ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] scottanti dell’immediato postconcilio. Il tema dell’introduzione del divorzio sollecita la Cei a parlare dell’unità dei cattolici 7-8, 1964, pp. 118-192; della cultura teologica italiana si discute all’assemblea Cei del 4-7 aprile 1967.
69 G. Martina ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sacerdoti combattenti furono così numerosi perché erano stati educati all’italianità. Forse solo per un decennio, le due del 1974 e del 1981, giocati sui temi ‘privati’ del divorzio e dell’aborto, furono il segno evidente di quanto fosse ormai ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] obiettivo della rivista era di ricollegarsi all’«antica e gloriosa tradizione italiana» che aveva portato al « di Firenze nel 1974 si era schierato con fermezza conto il divorzio e intratteneva stretti contatti con Cl73. Nel 1983 veniva poi dato ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] diretti a fondare il bene comune anche all’interno di Stati democratici e pluralisti. È promulgazione della legge sul divorzio (e dalla sconfitta dei Sandro Bondi provvede a inviare a tutti i parroci italiani un opuscolo (I frutti e l’albero. Cinque ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la quale si istituì il divorzio; il referendum abrogativo del questo punto voleva fare leva. Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 444-445, 575-585; in merito all’ipotesi di revisione formulata da Pompei in collaborazione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] applicata anche dai giuristi all'interno delle discipline loro proprie confliggenti ('il divorzio è vietato', 'il divorzio è permesso'). Scarpelli, U., Filosofia e diritto, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, Napoli 1982, pp. 173- ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...