Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pp. 373-421), e Id., Note e documenti sulla questione del "divorzio" a Venezia (1782-1788), "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 723-725; Virgilio Giormani, L'insegnamento della chimica all'Università ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] diffonde e divulga questo divorzio, e insieme lo . La narrativa di Fitzgerald è una poesia rivolta all'esterno, ‟verso un mondo fatto di domeniche a nel corso dell'articolo, i nomi dei traduttori italiani delle cui traduzioni ci siamo avvalsi: E. Ady ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] seguito di Enrico VII notò che tutte le città italiane giurarono fedeltà all'imperatore allora in Italia; tutte, tranne Venezia (e secolo dello Stato veneziano sotto il segno di un divorzio irreparabile: da un lato, una religione-Chiesa ispirata ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] bibliografiche, G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, all’indice; in una luce nuova Claudio Povolo, Il romanziere in relazione al problema del divorzio, cf. Gaetano Cozzi, Note e documenti sulla questione del «divorzio» a Venezia (1782- ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] persino la possibilità di un ‘divorzio’, con un incorporamento oggettivo di cozze a Caorle. Nel 1969 viene assunto all’Arsenale e lascia definitivamente la pesca a p. 110; Mario Fazio, I centri storici italiani, Milano 1976. Si tratta di cifre da ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] con l’essere la ‘dottrina’ insegnata in quasi tutte le diocesi italiane fino all’epoca del Vaticano II.
Si tratta di un testo certamente più , le divisioni connesse alla legislazione in tema di divorzio e altri fattori ancora.
In un tale contesto, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dossetti per la deriva che stava investendo la politica italianaall’inizio degli anni Novanta136. È soprattutto l’impegno ‘finalmente’ estinto: la sconfitta di Fanfani al referendum sul divorzio nel 1974, la morte di Moro nel 1978, la schiacciante ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] no’ che si erano schierati contro l’abrogazione del divorzio, prendeva atto della crisi del partito cattolico così come della simpatia del papa e di numerosi vescovi italiani – e dalle contestuali reprimende all’Ac –, ha portato sempre più a fondo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ; Elisabetta Baldassarre, Il matrimonio sotto processo: il divorzio a Venezia all’inizio dell’Ottocento (1803-1815), tesi di laurea Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit. in P. Brunello, Voci per ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e terrena della civiltà: donde erano derivati il «divorzio degli spiriti cattolici dal vivere comune»28, il una classe dirigente di tendenze liberali moderate emergente all’epoca in diversi Stati italiani; e dall’altro, servì ad alimentare e ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...