Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] La situazione italiana
Più che in altri ambienti, nell'esperienza italiana perplessità e opposizioni all'ammissione del familiari diversi in seguito alla morte, alla separazione, al divorzio, ancor più chiaramente ci si rende conto della mancanza di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] – dall’Europa all’Africa e all’Oceania, dalle Americhe all’Asia, dalle capitali fascismo) e un modo di essere italiani.
I precursori di questa narrativa in dalla perdita del territorio di appartenenza e dal divorzio del sé da un luogo e del luogo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] notiziari particolari in Italia e all'estero, all'ANSA, l'unica agenzia italiana a diffusione capillare, fondata 1974, quando si registra l'ampia vittoria dei sostenitori del divorzio nel referendum popolare, alla quale Il Messaggero aveva dato un ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] laica passione conoscitiva e di sfida all'ignoto.
Non stupisce così che nella in una sorta di curioso divorzio fra l'esperienza reale del .
G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 5° vol., Le questioni, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] fu solamente dopo il risultato del referendum sul divorzio (1974) che − abbandonata la prospettiva di Conferenza episcopale italiana è quella prevista dal n. 5 lett. b) del Protocollo addizionale al citato Accordo riguardo all'insegnamento della ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] ai casi di separazione, divorzio, nullità del matrimonio e in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., 1999, p. 726). ossia le procreazioni di tipo eterologo realizzate all’estero, sia nella forma della fecondazione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] 'esplorazione dei problemi che il divorzio ed eventuali matrimoni successivi comportano nuova costituzione si colloca infatti all'intersezione di due storie familiari che ricerche sulle fasi di transizione, in Psicologia Italiana, 7, 1-2 (1985); E. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Gortina era riserbata alla Missione archeologica italiana, la quale ne iniziò gli scavi ai Minî di Imbro e di Lemno, ora all'arcadico Górtys, fratello di Cidone, fondatore eponimo per divorzio o per morte, condizione dei figli nati dopo il divorzio, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] a presiedere il concilio di Magonza radunatosi per decidere in merito al divorzio da Berta di Savoia richiesto da Enrico IV, P. D. metodi "italiani" esposti da P. D., opererà presto un netto cambiamento di rotta per lavorare all'affrancamento ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] (Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Italiana), si laureò in giurisprudenza 1970 aveva introdotto in Italia il divorzio. Nel 1976 P. fu eletto 1984 e nel 1989. Nel 1981, contemporaneamente all'inizio della campagna a favore del Terzo e ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...