IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 'assicurazione volontaria in favore delle casalinghe. All'XI congresso del PCI, che si per l'introduzione del divorzio, ritenendolo una conquista 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] 2004. Malta ha poi aderito all’eurozona nel 2008 e all’area Schengen. Infine ha ratificato il è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, mentre l’aborto non è ancora legale stata una dei principali partner italiani nella richiesta verso l’Eu ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] il 20 apr. 1889, gli procurò all'indomani le prime lodi della stampa e Goldoni il 21 aprile, la novità Le sorprese del divorzio di A. Bisson e A. Mars il 26, Cecilia 21 ottobre dello stesso anno due novità italiane, La signora del professore di A. ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Il Giornale di Vicenza all'indomani della caduta di Mussolini la spinosa questione del divorzio, gli intellettuali cattolici, la N. Pozza); G. Pampaloni, A. B., in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 709-725 (con bibl ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Duncan, decise nel 1922 di chiedere il divorzio e tornare in Europa, dove la figlia settecentesca commedia dell’arte italiana, le sue proposte in Tunisia.
Si spense nel sonno il 13 novembre 1973, all’età di ottantatré anni.
Fonti e Bibl.: T. Tzara, D ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] cattedra di fisica sperimentale all’Università di Palermo.
Dopo l’approvazione della legge sul divorzio da parte del Parlamento italiano (1° Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990, pp. 224, 256, 298 s., 307, ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] pari soltanto all’8% nel 2022 e il codice di famiglia emanato nel 1984, che discrimina le donne in materia di matrimonio, divorzio, eredità e di rinnovabili. All’inizio di gennaio 2023 la compagnia di Stato Sonatrach e l’italiana ENI hanno firmato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] per opera della Repubblica sociale italiana e fu salvato dalla deportazione grazie all’intervento di un ufficiale con il vecchio giornalista, che sulla questione della legge sul divorzio chiuse la sua collaborazione (12 maggio). Mosca diresse anche ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] collaborava con i giornali torinesi Il Subalpino (poi Rivista italiana) e Letture di famiglia, con il giornale popolare di e mode del suo tempo, dall’impiegomania all’urbanesimo, dal divorzio alla cremazione dei cadaveri. Esplicitamente politico ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] produzione iniziale del G., fino all'Attila (Rossi, Bologna 1812), francese per il théâtre Feydeau e una italiana per il Théâtre-Italien, che non furono teatro della Pergola, 11 marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...