• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [374]
Storia [16]
Biografie [127]
Cinema [116]
Arti visive [59]
Archeologia [58]
Teatro [30]
Letteratura [21]
Film [13]
Religioni [12]
Temi generali [12]

Plotina

Enciclopedia on line

Plotina Moglie (m. 122 d. C. circa) dell'imperatore Traiano. Amante dell'arte e della cultura, sposa fedele, favorì Adriano ed ebbe parte considerevole nel far passare il potere imperiale nelle sue mani, quando [...] da Selinunte di Cilicia comunicò che Traiano morente aveva adottato Adriano (117 d. C.). Accompagnò quindi le spoglie di Traiano a Roma. Adriano le dedicò una basilica a Nîmes, e la onorò insieme con il divo Traiano nel tempio del Foro Traiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – CILICIA – NÎMES – ROMA – DIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotina (2)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 17,18; Cod. Iust. V 27,1,5 et alibi; per Gioviano cfr. Cod. Theod. I 6,2,3; XVI 9; XXVIII 2 (subscriptiones : /Divo Ioviano ... conss ... ); quindi Cod. Iust. I 4,1; XL 5; per Graziano cfr. Novell. Val. 2, etc.; per Teodosio cfr. Novell. Marc. 5 (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] letterarie, ma per il quale non esiste alcuna emissione monetaria che registri l’epiteto. La stessa sorte toccò a Probo: Paneg. 4(8)18,3 (sub divo Probo). 72 epit. de Caes. 34,2; RIC V. 1, nn. 108 e 247-250; ILS 569. Cfr. CIL V 4869, che è una dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Celio

Enciclopedia on line

Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] per un incendio all'epoca di Tiberio, cominciò a coprirsi di palazzi nobili e di edifici pubblici: il tempio del Divo Claudio (la cui costruzione subì un'interruzione quando Nerone estese anche al C. la Domus aurea: ne rimangono considerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MASOLINO DA PANICALE – OMONIMA REGIONE – SERVIO TULLIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celio (1)
Mostra Tutti

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] veda (per le monete coniate ad Arles) G. Depeyrot, Les monnaies d’or de Diocletien à Constantin I (284–337), Wetteren 1995. 78 divo clavdio optimo imp: RIC VII Treveri 203, 207; Arelate 173, 176; Aquileia 23, 26; Roma 106, 109, 112, 115-116, 119, 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GRAVISCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVISCA Mario Torelli (gravisce, XVII, p. 769) Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] locale attorno al santuario. Intorno al 600 a.C. ebbe inizio la frequentazione greca dell'area sacra con un culto sub divo; pochi anni più tardi (580 circa) venne fondato un sacello che dediche etrusche e greche attestano consacrato ad Afrodite-Turan ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTRATO DI EGINA – RUTILIO NAMAZIANO – OPERA RETICOLATA – SILIO ITALICO – OPERA INCERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVISCA (2)
Mostra Tutti

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ’Impero. Mentre nel discorso del 307 l’idoneità militare di Costantino si evince ancora dalla sua discendenza genealogica dal divo Costanzo, ora occorre che il suo successo sia reso plausibile in virtù delle caratteristiche quasi divine che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] risale al 325 circa e costituisce il devoto omaggio del corrector Bruttiorum Alpinius Magnus a Elena «castissima coniuge del divo Costanzo»32. La seconda è dedicata dall’ordo e dal populus Neapolitanorum alla piissima e clementissima Augusta, «moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara) Julius Kirshner Nacque a Ferrara intorno al 1409-10. Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] . lat. 1372 della Bibl. Ap. Vaticana, è dedicata a Borso d'Este e porta un differente titolo (Divo Borsio principi illustrissimo De caelesti vita sacrae theologiae doctoris excellentissimi domini magistri Ioannis Ferrariensis Ordinis minorum). Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] a quella della nuova cinta daziaria, regolarizzò il corso del Tevere, riattò strade, riparò acquedotti, riedificò il tempio del Divo Claudio, oltre a quello di Giove Capitolino, restaurò fra gli altri il tempio dell'Onore e della Virtù, la scena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
divo¹
divo1 divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la loro morte e talora in vita: il d. Augusto....
divo²
divo2 divo2 s. m. [tratto dal femm. diva; cfr. lat. divus «dio»]. – Attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., di grande popolarità: i d. dello schermo, della canzone, della televisione; è spesso scherz. o iron., più del femm. diva....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali