• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [29]
Matematica [49]
Arti visive [43]
Fisica [23]
Algebra [20]
Diritto [20]
Ingegneria [20]
Storia della matematica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [12]

graticcio

Enciclopedia on line

Struttura costruttiva consistente di un’intelaiatura di travi lignee intrecciate, con pannelli di riempimento in muratura leggera (cotto, impasto di paglia e argilla, pietrame intonacato). La costruzione [...] costruzione di ripari; è costituito di vimini e rami intrecciati attorno a bastoni disposti parallelamente e in un piano. Muro a g. Muro di mattoni, usato specialmente per recinzioni, tamponature di edifici agricoli, divisori per giardini (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA
TAGS: MEDIOEVO – ARGILLA

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] , l'esterno in blocchi di tufo disposti quasi tutti di testa, l'interno di pietre a secco, legati da muri divisori di consolidamento. In questo circuito è una porta del tipo a propugnaculum, obliqua rispetto all'andamento delle mura entro il cui ... Leggi Tutto

Bronzo, Età del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bronzo, Età del Isabella Damiani Il grande sviluppo della metallurgia Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] per permettere una migliore utilizzazione delle terre destinate alla coltivazione e al pascolo. La realizzazione di sistemi divisori dei campi per scopi agricoli e pastorali comportò una rilevante modificazione del paesaggio; ne sono rimaste alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzo, Età del (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] o, di forma rettangolare o quadrata e decorati a motivi impressi geometrici o floreali, per la base dei muri perimetrali o divisori e le tegole di gronda con faccia circolare decorata da un'ampia variazione tipologica di un unico tema: il sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] dell'opistodomo come toichobàtes; questa modificazione di un piano più antico non si può peraltro ricollegare con l'introduzione dei muri divisorî. iv, 3 (p. 644-645). - Nell'area della costruzione sud-orientale in strati del IV sec. si sono trovati ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (v. vol. vii, p. 800) G. Voza Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] che nei precedenti tipi di capanne, sono meno accurate nell'esecuzione, ma hanno dimensioni maggiori, presentano in qualche caso muri divisori interni e i lati esterni hanno una lunghezza che varia da 7 a 10 metri. Non è stato possibile avere per ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sec. 19°), che ricevono luce da due finestre, con un contrafforte nell'asse come a Saint-Denis, ma sono separate da pareti divisorie; se l'impianto generale del coro risulta assai vicino a quello della cattedrale di Notre-Dame a Noyon (dip. Oise), l ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] parte inferiore rimanente, usata come fondamenta. Non risulta che in questa nuova costruzione esistessero muri divisori (l'unico eventuale muro divisorio è dubbio), ma sono superstiti resti di pilastri che dividono longitudinalmente in tre navate l ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] Pi‛ankhi il quale, oltre a rinforzare le murature primitive, eliminò le colonne della sala ipostila sostituendole con due muri divisorî, alzò il pavimento del cortile e ne ricostruì le colonne. Aggiunse poi una grande sala ipostila con pilone e, dopo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
diviṡóre
divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
diviṡòrio
divisorio diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali