• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [243]
Ingegneria [20]
Matematica [49]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Fisica [23]
Algebra [20]
Diritto [20]
Storia della matematica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [12]

prescaling

Enciclopedia on line

Tecnica impiegata in elettronica per misurazioni di frequenze molto elevate (fino a centinaia di megahertz) tramite contatori digitali, quando le frequenze stesse sono oltre il limite superiore del campo [...] operativo proprio del contatore. È attuato con l’inserzione di circuiti divisori decadici, che riducono la frequenza del segnale entro valori compatibili con il sistema di conteggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIVISORI

Boella Mario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boella Mario Boèlla Mario [STF] (Genova 1905 - Loranzé 1989) Prof. di comunicazioni elettriche nel politecnico di Torino (1948). ◆ [STF] [ELT] Decade di B.: divisore decadico di frequenza, realizzato [...] inizialmente (1948) con quattro multivibratori a triodi termoelettronici interconnessi e oggi con divisori decimali di frequenza a circuito integrato: v. sintesi di frequenza: V 244 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boella Mario (1)
Mostra Tutti

forato

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni tipi di laterizi largamente usati nelle costruzioni. Rientrano nella categoria sia mattoni sia tavelle, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] caratteristiche di coibenza termica e acustica, ma soprattutto di leggerezza. I mattoni f. sono per lo più impiegati per muri divisori o anche, negli edifici a struttura in cemento armato, per le murature di tamponamento. Le tavelle f. sono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

quinconce

Enciclopedia on line

Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la frazione 5/12, simile alla figura del 5 nei dadi. Di qui, anche oggi, ogni disposizione di persone, oggetti ecc., a file parallele sfasate di mezzo [...] all’altra ha probabilità 1/2 di passare a destra e probabilità 1/2 di passare a sinistra del divisore sottostante al varco per il quale è passata. Il lancio di un gran numero di sferette fornisce una loro distribuzione gaussiana alla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – DIVISORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinconce (2)
Mostra Tutti

massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimo màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] determinate condizioni; è un problema che ha impegnato i matematici sin dall'epoca greca (limitatamente a grandezze aritmetiche, quali il m. comune divisore e il minimo comune multiplo) e che si è precisato ai tempi di I. Newton e G.W. Leibniz, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sintetizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetizzatore sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] o a quarzo; in qualche caso si usano addirittura oscillatori maser: s. maser o atomico), seguito da divisori e moltiplicatori di frequenza numerici a stato solido, mescolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, organizzati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatore (1)
Mostra Tutti

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] nella fisica sperimentale e poi anche nell'elettronica dai tardi anni '50 agli anni '70 fu il loro uso pilotato dai divisori decimali di impulsi di cui erano provvisti molti rivelatori di particelle e, poi, alcuni strumenti di misurazione; sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO

graticcio

Enciclopedia on line

Struttura costruttiva consistente di un’intelaiatura di travi lignee intrecciate, con pannelli di riempimento in muratura leggera (cotto, impasto di paglia e argilla, pietrame intonacato). La costruzione [...] costruzione di ripari; è costituito di vimini e rami intrecciati attorno a bastoni disposti parallelamente e in un piano. Muro a g. Muro di mattoni, usato specialmente per recinzioni, tamponature di edifici agricoli, divisori per giardini (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA
TAGS: MEDIOEVO – ARGILLA

riduttore

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] capacitivi per linee ad altissima tensione, mentre nelle linee ferroviarie in cui uno dei conduttori è a terra si impiegano divisori resistivi, che per quanto riguarda la corrente sono detti shunt. Nel campo degli azionamenti, in cui nelle tensioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ALBERO MOTORE – TRASFORMATORI – EFFETTO HALL – RESISTIVI
1 2
Vocabolario
diviṡóre
divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
diviṡòrio
divisorio diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali