Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da una scala esterna, si compone in un primo tempo d'un solo vano; mentre in seguito diversi ambienti sono ottenuti da divisori che uniscono i pali dell'ossatura col palo centrale. Il tetto è spiovente. Rivestimento e copertura sono di fibre vegetali ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] questa scoperta ha eliminato la ipotesi delle diverse età della costruzione, ma non ha chiarito la ragione della presenza dei muretti divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una sostruzione a muri continui, piuttosto che a platea ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] in particolare la cappella nord, che risulta all'esterno dell'attuale edificio, nonché i resti di alcuni piloni divisori inglobati nel muro della seconda fase. Si può supporre che la struttura architettonica progettata - che doveva essere molto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in Valbagnola, S. Urbano, S. Lorenzo in Doliolo, Ss. Rufino e Vitale) e i nudi e massicci schermi divisori in pietra (S. Urbano), particolarità tutte che possono dirsi le risultanti di un'intensa vitalità liturgica del monachesimo marchigiano e ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] si trova anche nell'a. di Nîmes. In numerosi a. sono state trovate statue, e a Salona, nel maenianum summum, pilastri divisori in forma di erme. Nell'a. di Capua le chiavi degli archivolti dell'ordine inferiore hanno forma di busti di divinità. L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] elevato, oppure sostenere un intreccio di rami foderato di argilla (La Muculufa). Sono talvolta presenti elementi divisori interni che indicano una differenziazione funzionale degli spazi. Nella media età del Bronzo avanzata le abitazioni, sempre ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , attestano una costruzione frettolosa: si tratta di case piccole, l'una vicina all'altra, spesso separate solo da muri divisori. Furono poi costruite e riattate molte delle grandi case di T. VI. Nella zona orientale dell'acropoli rimangono resti di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] dall'ambiente arioso che ripropone l'antico senso del focolare al locale attrezzato di minimo ingombro, spesso occultato da divisori mobili, al lunare laboratorio culinario, in cui sotto la luce spietata di una sorgente fredda si allineano accanto al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 37, di brevi messaggi di saluto ed espressioni conviviali in larghe lettere separate da foglie o da elementi divisorî convenzionali: Gabalibus (Treveris, Remis, Lingonis, Sequanis) feliciter, Veni ad me amica, Bibe amice de meo, Cervesa reple, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] neri messi per angolo, la stessa funzione di separazione dei riquadri ma essi non sono più costretti entro le fasce divisorie. Di tali pavimenti derivati dai cassettonati certo il più appariscente è quello di una grande esedra della Casa del Camillo ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...