• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Matematica [49]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Fisica [23]
Algebra [20]
Diritto [20]
Ingegneria [20]
Storia della matematica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [12]

numero di Lucas-Carmichael

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Lucas-Carmichael numero di Lucas-Carmichael numero intero positivo k tale che se p è un fattore primo di k, allora p + 1 divide k + 1. Il numero più piccolo con tale proprietà è 399; infatti [...] k = 399 = 3 ⋅ 7 ⋅ 19 e k + 1 = 400 e 4 = 3 + 1, 8 = 7 + 1 e 20 = 19 + 1 sono divisori di 400. Un numero avente questa caratteristica prende il nome dal matematico francese F.E.A. Lucas e dal matematico statunitense R.D. Carmichael. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISORI

massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimo màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] determinate condizioni; è un problema che ha impegnato i matematici sin dall'epoca greca (limitatamente a grandezze aritmetiche, quali il m. comune divisore e il minimo comune multiplo) e che si è precisato ai tempi di I. Newton e G.W. Leibniz, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

PSENINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSENINI (lat. scient. Pseninae; dal gr. ψήν "moscerino") Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Imenotteri Sfecoidei della famiglia dei Pemfredonidi. Le femmine costruiscono i nidi entro steli secchi di rovo [...] ) le pareti delle celle con una pellicola costituita da una trama di fili cementati e secreti dalla femmina; i setti divisorî fra cella e cella sono formati, da due dischetti di simile tessuto, fra i quali sono accumulati frammenti del midollo della ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] la quale certi numeri primi compaiono e si propagano come divisori di termini della successione un. In particolare, se un genere soltanto in funzione dei resti di n modulo i divisori del discriminante Δ. Nell'esempio di Legendre presentato nella Tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] maniera bizzarra, mentre i loro valori medi hanno un comportamento regolare. Per esempio, se a(n)=τ(n), dove τ(n) è il numero dei divisori di n, allora f(s)=ζ2(s), dove R(X)=Xα+ε, 0⟨α⟨1, ε>0 arbitrario. Il problema della formula asintotica [15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica Jeremy Gray Geometria algebrica Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] a vantaggio di metodi più algebrici che partono dall'equazione della curva. Mentre le idee di campo di funzioni e di divisori erano adeguate a formulare una teoria intrinseca delle curve, esse non lo sono, come si è visto sopra, nel caso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

nihilpotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

nihilpotenza nihilpotenza o nilpotenza, proprietà particolare di un elemento di un anello. In un anello, un elemento a è detto nihilpotente se esiste un numero naturale n tale che an = 0. Per esempio, [...] con la matrice nulla. Un anello privo di elementi nihilpotenti non nulli è detto ridotto; poiché tali elementi sono divisori dello zero, un anello integro è sempre ridotto. L’insieme costituito dagli elementi nihilpotenti di un anello A costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO QUOZIENTE – MATRICI QUADRATE – IDEALE RADICALE – NUMERO NATURALE – MATRICE NULLA

cancellazione, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

cancellazione, legge di cancellazione, legge di proprietà della moltiplicazione espressa dall’implicazione: Più in generale, se in un anello A sussiste tale proprietà, allora, poiché in un qualsiasi [...] alla legge di → annullamento del prodotto; pertanto essa sussiste se e solo se l’anello è un anello integro, cioè privo di divisori dello zero. La legge di cancellazione vale negli insiemi numerici Z, Q, R e C, ma non vale, per esempio, nell’anello ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CANCELLAZIONE DEL PRODOTTO – DIVISORI DELLO ZERO – MATRICI QUADRATE – INSIEMI NUMERICI – DIVISORI

PLESIOBIOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESIOBIOSI (dal gr. πλησίος "vicino" e βίος "vita") Athos Goidanich Termine indicante la relazione di "buona vicinanza" che intercorre tra formiche (v.) di due o più specie nidificanti in uno stesso [...] non intercomunicanti. Le formiche delle due colonie possono anche essere ostili e si azzuffano se avvengono interruzioni nei setti divisorî dei due nidi. La vicinanza procura loro solamente una difesa reciproca del nido comune o, nel caso di specie ... Leggi Tutto

Lampard Douglas Geoffrey

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lampard Douglas Geoffrey Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] ortogonali paralleli all'asse, se il cilindro, di sezione peraltro qualsiasi, è simmetrico rispetto a uno dei piani divisori, allora la capacità elettrica tra due parti opposte (cioè non contigue) del cilindro dipende dalla sola dimensione assiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
diviṡóre
divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
diviṡòrio
divisorio diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali