L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] all'incirca nella proporzione di 4:2:1; questa quasi commensurabilità porta, nelle integrazioni, a piccoli divisori nei coefficienti di alcuni termini perturbativi, facendoli dunque aumentare sino a renderli rilevabili. Per Lagrange questa quasi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (metà del sec. 11°) e nell'esempio navarrino di San Salvador de Leira (inizi del sec. 11°): qui possenti muri divisori ricadono su basse colonne a formare tre navate 'a sala' coperte a botte, secondo l'impronta peculiare dell'architettura locale. Nel ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] qualche kHz e qualche MHz; l'oscillazione del quarzo viene demoltiplicata in frequenza mediante una catena di divisori elettronici di frequenza; a questa segue un dispositivo integratore e indicatore, od orologio propriamente detto, che generalmente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'una infinità di grandi, medî e piccoli stati indigeni protetti, rimasti fedeli all'Inghilterra, frazionando a guisa di valli divisorî il territorio di dominio inglese diretto, venne a rompere, per dir così, l'urto della ribellione militare e a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] regolare, ottenuta ingegnosamente.
La carda filatrice all'uscita è munita del partitore o divisore di velo e dello strofinatoio. Il partitore di velo, composto di 2 cilindri divisori a dischi e cinghiette separate, serve a dividere il velo, che viene ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nelle capanne dei taglialegna, i panconi o tramezzi per letti, simili a cabine di navi, e la decorazione dei pilastri divisorî e di altri elementi con teste di cavallo e cose del genere, rivelano la persistenza di mitiche rappresentazioni proprie all ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ma solo da due, un'orecchietta e un ventricolo; soltanto in prosieguo di sviluppo si formano i due setti divisorî interauricolare e interventricolare; se questo sviluppo non è completo, resta una comunicazione interauricolare o una comunicazione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ad opera di Scioani dopo il regno di Menelik sono apparse nuove proposte di modificazioni: la soppressione dei punti divisorî tra le parole (vedi sopra); l'interrogazione espressa mediante tre punti; un segno, infine, per indicare il raddoppiamento ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle cattedrali e dei castelli, così esisteva certo l'urbanista che non è da confondere coi "misuratori di terreno", coi "divisori di terreno" di cui ci parlano i documenti e le carte di fondazione delle città nuove. Cade cosi senz'altro per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] parzialmente scavato, ma la sua esatta funzione resta sconosciuta. Attraverso gli scavi sono stati identificati muri divisori interni e alcune evidenze di produzione specializzata. Buchi di palo individuati all'interno di questa struttura consentono ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...