Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di n è un certificato di non primalità di n ma molti altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere certificati di non primalità. Per es., si può dimostrare che se mn⁻¹ - 1 non è un multiplo di n, allora n è composto. La teoria ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] le norme per una buona visione e quelle di sicurezza, oltre ad assicurare un comodo accesso a ogni sala. I divisori tra sala e sala devono essere acusticamente isolanti in modo da impedire la diafonia tra i vari locali confinanti.
Il successo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a una stessa famiglia nobile: i due cugini Dolfin, Nicolò il Rosso e Nicolò il Bianco, si affrontano per dei muri divisori (37); la divisione dell'unità abitativa comporta la crisi quando quattro Dolfin si spartiscono in modo ineguale una casa a S ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 37, di brevi messaggi di saluto ed espressioni conviviali in larghe lettere separate da foglie o da elementi divisorî convenzionali: Gabalibus (Treveris, Remis, Lingonis, Sequanis) feliciter, Veni ad me amica, Bibe amice de meo, Cervesa reple, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] neri messi per angolo, la stessa funzione di separazione dei riquadri ma essi non sono più costretti entro le fasce divisorie. Di tali pavimenti derivati dai cassettonati certo il più appariscente è quello di una grande esedra della Casa del Camillo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] i cui tre lati - riuniti intorno a un incrocio quadrato - sono fiancheggiati da un colonnato che si riunisce ai pilastri divisori della navata, a creare una sorta di ambulacro lungo tutto il perimetro della chiesa, una soluzione che appare derivata ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] viene profondamente modificato dalla presenza degli elementi decorativi. Con la presenza degli stucchi negli archi divisori delle navate e delle pitture murali, figurativamente aggettanti e rientranti, veniva meno la caratteristica principale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] era reso più stabile dal peso della copertura e quello esterno dal maggiore spessore della sua base. I muri divisori dei vari edifici erano in mattoni nelle costruzioni private e in pietra a pareti verticali quelli dei grandi monumenti. La ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] stretti e di poterne variare la direzione a volontà: si pensi alla possibilità di realizzare lunghe linee di ritardo, divisori di potenza (v. fig. 22), ecc. Il loro impiego peraltro consente la costruzione di altri dispositivi, come accoppiatori ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] la tipologia del m., delle differenziazioni funzionali: lo spazio sacro (abside e presbiterio), separato anche mediante setti divisori (cancella, pérgula) dalla navata ove si raduna il popolo dei fedeli, e lo spazio liturgico che può inoltrarsi ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...