La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] su un corpo, la topologia definita da una valutazione e il valore assoluto. Il settimo capitolo tratta il problema dei divisori. Vi si presentano gli anelli di Krull, di Dedekind e gli anelli fattoriali. L'ottavo capitolo riguarda la nozione generale ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di rette complesso e ha un ruolo particolarmente importante in geometria algebrica per i suoi stretti legami con i divisori.
Concetti della geometria differenziale quali il concetto di metrica riemanniana o hermitiana, il concetto di connessione e di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] significative di strutture algebriche importanti non sono di forma equazionale (per es., la proprietà di non avere divisori dello zero) e molte strutture della matematica coinvolgono non solo funzioni ma relazioni (prima fra tutte la relazione ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] per risolvere problemi matematici. Per es., un numero primo è l’ipotesi di un numero intero maggiore di uno i cui unici divisori positivi sono sé stesso e l’unità. Ciò si accorda con l’affermazione di Platone secondo cui «coloro che si occupano di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , attestano una costruzione frettolosa: si tratta di case piccole, l'una vicina all'altra, spesso separate solo da muri divisori. Furono poi costruite e riattate molte delle grandi case di T. VI. Nella zona orientale dell'acropoli rimangono resti di ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] può arrivare a sostenere che non è più interessante generare situazioni di flessibilità negli ambienti, riconfigurati spostando divisori o pareti a seconda delle necessità; la mobilità è data al contrario dal movimento e dalla rinnovata disposizione ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] pergotende, coperture leggere di arredo;
51. l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il rinnovamento di elementi divisori verticali non in muratura, anche di tipo ornamentale e similari;
M) manufatti leggeri in strutture ricettive ‒ sono ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] dall'ambiente arioso che ripropone l'antico senso del focolare al locale attrezzato di minimo ingombro, spesso occultato da divisori mobili, al lunare laboratorio culinario, in cui sotto la luce spietata di una sorgente fredda si allineano accanto al ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la Dora di Val Ferret e la Drance de Ferret, le quali formano un solco breve e rettilineo, che costituisce una vera fossa divisoria fra il massiccio del M. Bianco e quello del M. Rosa.
Le Alpi Occidentali sono costituite da un fascio di catene e da ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] fra essa e la rete è interposto un gruppo di regolazione invertibile, come nel sistema Léonard, o anche un semplice divisore di tensione, costituito di varie dinamo in serie separatamente eccitate, e marcianti come motori sotto la tensione della rete ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...