Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] logico, quali PLA (Programmable Logic Array), ROM (Read Only Memory), RAM (Random Access Memory), sommatori, moltiplicatori, divisori ecc., si dispone in genere di programmi dedicati alla generazione automatica del layout, che producono a loro volta ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in Valbagnola, S. Urbano, S. Lorenzo in Doliolo, Ss. Rufino e Vitale) e i nudi e massicci schermi divisori in pietra (S. Urbano), particolarità tutte che possono dirsi le risultanti di un'intensa vitalità liturgica del monachesimo marchigiano e ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] si trova anche nell'a. di Nîmes. In numerosi a. sono state trovate statue, e a Salona, nel maenianum summum, pilastri divisori in forma di erme. Nell'a. di Capua le chiavi degli archivolti dell'ordine inferiore hanno forma di busti di divinità. L ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] a forma di T su finestre quadrate, bow windows di due o tre piani sostenuti da una singola mensola d’acciaio, divisori di balconi in vetro opaco e l’abituale reticolo delle costruzioni in pannelli di cemento. Una simmetria rigidamente bilaterale e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Goppa, Yuri I. Manin e Vladut) sviluppò legami tra teoria dei codici e geometria algebrica (più precisamente, con i divisori sulle curve algebriche) legami reciproci, ed entrambe le discipline ne trassero beneficio. Più di recente codici su anelli e ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] tali fenomeni negli elementi strutturali. Per es., il danneggiamento di pannelli di tamponamento fragili (come tramezze divisorie in laterizio) si manifesta già per sollecitazioni sismiche estremamente limitate e tali da non indurre alcun danno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] soltanto su solidi piedritti, ma anche su più esili colonne, delineando sequenze di grande eleganza formale, caratteristiche degli elementi divisori delle navate di edifici civili prima (come nel foro e nella basilica di Leptis Magna: v. vol. IV, fig ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] della Lombardia austriaca. Egli propose come unità di misura di lunghezza il "braccio di fabbrica" di Milano, con divisori e multipli decimali.
Questa parte del progetto fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] elevato, oppure sostenere un intreccio di rami foderato di argilla (La Muculufa). Sono talvolta presenti elementi divisori interni che indicano una differenziazione funzionale degli spazi. Nella media età del Bronzo avanzata le abitazioni, sempre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] come Ibn al-Bannā᾽ o al-Qalaṣādī si incontra ancora il tema della decomposizione in frazioni principali e della ricerca di divisori sordi, nelle opere di calcolo indiano le frazioni compaiono per lo più nella forma generale
In al-Uqlīdisī e i suoi ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...