Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] successive delle liste, e la distribuzione dei tribuni militum in collegi annui fosse alterata per lo spostamento dei segni divisorî di un collegio dall'altro.
Quanto alle varianti circa il numero dei componenti i collegi dei tribuni consolari non ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] modo di procedere delle massaie nei loro acquisti.
L'installazione dei posti di vendita e le relative attrezzature, pareti divisorie di varia forma e disposizione a seconda delle derrate, sono fisse.
I servizî complementari di deposito e celle ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] che si trova al centro del complesso finora scavato ha una pianta quasi quadrata di io m per lato, con muri divisori interni e zone lastricate. La: struttura possente dei muri esterni, soprattutto il muro N, a grossi blocchi triangolari con la base ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da una scala esterna, si compone in un primo tempo d'un solo vano; mentre in seguito diversi ambienti sono ottenuti da divisori che uniscono i pali dell'ossatura col palo centrale. Il tetto è spiovente. Rivestimento e copertura sono di fibre vegetali ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] questa scoperta ha eliminato la ipotesi delle diverse età della costruzione, ma non ha chiarito la ragione della presenza dei muretti divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una sostruzione a muri continui, piuttosto che a platea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] sistemi lineari di equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti divenne sistematico con la teoria di Weierstrass dei divisori elementari e con la teoria di Jordan delle forme canoniche per le matrici.
Una generalizzazione del concetto ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] in particolare la cappella nord, che risulta all'esterno dell'attuale edificio, nonché i resti di alcuni piloni divisori inglobati nel muro della seconda fase. Si può supporre che la struttura architettonica progettata - che doveva essere molto ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] , con ambienti interni illuminati da finestre a nastro, grandi aule ad ambiente unico, separate in tre settori da armadi-divisori sospesi e disposte attorno a un nucleo centrale con scale e ascensore. Erano anche previsti: un piazzale con una fontana ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] l'osservazione, dovuta in sostanza al Lagrange, che l'ordine m d' un qualsiasi sotrogruppo G′ di un gruppo finito G è sempre un divisore dell'ordine n di G. Il quoziente n/m si chiama indice di G′ rispetto a G; p. es., l'indice del gruppo alternante ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , Bohlin. Però, tali serie pur essendo liberate da termini secolari contenenti t linearmente, non sono esenti da certi piccoli divisori che ne rendono dubbia la convergenza. Comunque, sino a Poincaré, si aveva il convincimento di poter trarre da esse ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...