AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] pianta delle chiese precedenti, seppure in proporzioni sensibilmente più vaste, utilizzando piloni ottagonali come elementi divisori delle navate; tuttavia il precoce impiego dei pilastri a Collemaggio non costituì un episodio isolato, poiché ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] alla tipologia 'a sala' diffusa nel 13° si sostituì generalmente l'impianto basilicale con contrafforti collegati ai pilastri divisori delle navate, sistema che permetteva di evitare l'uso degli archi rampanti. È esempio di questa tendenza la chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Magenta, 1897, p. 233; La certosa..., 1968, pp. 62, 78). Sono generalmente ritenuti opera del D. alcuni degli angeli sui divisori a forma di candelabre delle finestre, ma non si sa se appartengano al secondo periodo dell'attività del D ' alla certosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] dette anche coromandel, dal luogo di distribuzione che fa capo alla Compagnia inglese delle Indie orientali. Rivestire pareti, divisori di salotti e cabinets con pannelli laccati e dipinti secondo motivi cinesi o giapponesi, arredare con mobili e ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] fu è ottenuto mediante un VCO (voltage controlled oscillator). L’anello di regolazione del PLL è costituito da una catena di divisori di frequenza che provvedono a dividere per un numero N la frequenza del segnale di uscita, ottenendo così un nuovo ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] del letto, il progressivo allargarsi di bacini d’impluvio e quindi l’abbassamento delle creste e dei rilievi divisori tra bacini.
Si definisce ciclotema la sequenza di sedimenti depositati durante un singolo ciclo di sedimentazione, nell’ambito ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni (in numero finito), eseguite su costanti e variabili indipendenti, ma in modo che nei divisori figurino delle variabili, allora la funzione si dice razionale fratta (es.: y = (5 + x) : (3 + x2).
Una funzione ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] teatro americano intento a oltrepassare i limiti del palcoscenico, della parola, della stessa rappresentazione, per far cadere i divisori fra teatro e vita.
In Francia più che altrove i movimenti sociali di origine studentesca del 1968 (quasi ovunque ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] verticali, secondo la disposizione dei canali in cui ha luogo la combustione del gas, e che sono alloggiati nei muri divisorî di due celle contigue.
I forni senza ricupero sono ormai abbandonati o stanno sempre più scomparendo. Uno dei più diffusi ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] .
Se per gli elementi x ed y di un'algebra si ha xy = 0, con x ≠ 0 e y ≠ 0, ognuno di essi si dice un divisore dello zero.
Un elemento di un'algebra si dice pseudonullo, se non è nullo, ma è tale qualche sua potenza.
13. Un insieme di elementi di un ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...