Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] e trabeazione dorica (ordine composito). La facciata è di marmo biancastro, i muri sono formati da conci lisci, in quelli divisori ed in quello meridionale erano aperte delle finestre. Lungo il muro settentrionale si nota una serie di piccole stanze ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] . Per esempio, dati i due numeri 30 e 18, il loro MCD è 6: anche 2 e 3 sono divisori di 30 e 18, ma sono più piccoli e quindi 6 è il massimo comun divisore.
Se a e b sono due numeri interi, con a maggiore di b, l'algoritmo euclideo si può scrivere ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] per nessun altro numero. Anche se in realtà si usano metodi più raffinati, potremmo immaginare di suddividere i possibili divisori in molti gruppi e affidare a ciascun processore il compito di esaminare la divisibilità per i numeri appartenenti a uno ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] , tale insieme diviene semplicemente ordinato; se invece si pone per definizione x≤y quando e solo quando x è un divisore di y, si ottiene un insieme parzialmente, ma non semplicemente, ordinato.
Orbene, dare in I una relazione binaria ϕ equivale ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] o meno totale, che prevede in facciata la presenza di almeno una fila di colonne, collocate sull'allineamento delle ante e dei muri divisori delle celle. Il t. di Segni (m 25,30 X 40,80), che è stato recentemente attribuito a non prima del pieno III ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] . L'importanza di questa serie che discende dal numero 6 ‒ primus perfectus (ossia un numero uguale alla somma dei suoi divisori) ‒ nella teoria della musica è dovuta alle sue proprietà acustiche; la media aritmetica divide infatti l'ottava (6:12) in ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] tra le varie parti di un insieme (edificio o corpo umano) a partire da un modulo di riferimento i cui divisori o multipli determinano la lunghezza dei vari segmenti. In particolare, l’arte greca trova un paradigma di proporzione estetica nella ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] realizzata con blocchi di pietra calcarea accostati e rinzeppati con terra e schegge secondo il sistema della doppia cortina: i muri divisorî e quelli perimetrali sono assai robusti (m 1,50-1,70), il taglio dei conci è abbastanza regolare in facciata ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] Palermo,X (1896), pp. 81-106; Sopra la costruzione del gruppo dell'icosaedro, ibid.,XI (1897), pp. 87-89; Sopra i divisori normali d'indice primo di un gruppo finito,in Attì d. Accademia naz. dei Lincei, Rendiconti,classe di scienze fisiche, matem. e ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] della lunghezza d’onda di interesse; filtri interferenziali a banda stretta; filtri passo-basso o passa-alto; filtri divisori di fascio; polarizzatori; guide d’onda per ottica integrata.
Applicazioni dei f. sottili in elettronica. - I f. sottili ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...