• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Matematica [49]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Fisica [23]
Algebra [20]
Diritto [20]
Ingegneria [20]
Storia della matematica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [12]

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] ’, non ammettendosi nel processo formulare la cosiddetta condanna in forma specifica; la adiudicatio era tipica dei giudizi divisori, nei quali sorgeva spesso l’opportunità di assegnare esclusivamente ad alcuni dei condividenti parti materiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Ottanta, Segre trovò molti risultati importanti validi per questi spazi proiettivi a più dimensioni e utilizzò la teoria dei divisori elementari per dare una classificazione delle quadriche in un dato sistema lineare. Egli pose poi in relazione tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (v. vol. V, p. 1) D. Caporusso E. A. Arslan In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] con molti edifici in legno, dotati di travi orizzontali alla base, con muri in terra battuta o a graticcio, e divisori formati da paletti lignei (Piazza Duomo, Via Croce Rossa, Via Moneta, Biblioteca Ambrosiana, Piazza Missori, Via S. Maria Fulcorina ... Leggi Tutto

ricorsività

Enciclopedia on line

ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] c.m. (x1,x2) può ottenersi per minimalizzazione normale o limitata dal predicato triadico Px1x2y: x1 e x2 sono divisori di y. Si dicono funzioni ricorsive primitive le funzioni che si possono ottenere dalle funzioni iniziali mediante un numero finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – FUNZIONE DI ACKERMANN – FUNZIONI RICORSIVE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricorsività (3)
Mostra Tutti

dominio

Enciclopedia on line

Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] d. di integrità. In termini astratti, si può dire che un d. di integrità è un anello (➔) commutativo, privo di divisori dello zero (nel quale vale cioè la legge di annullamento del prodotto). Storia D. collettivo Complesso di terre che non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] quindi in questo modo un legame tra i numeri figurati di ordine qualunque e le combinazioni. Per conoscere il numero dei divisori propri di un intero è quindi possibile rifarsi alla tavola dei numeri figurati. Questa è la spiegazione di al-Fārisī: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

sistema di numerazione posizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] origine, tra gli astronomi babilonesi, dall’osservazione della durata dell’anno e dal fatto che il numero 60 ha molti divisori. Lo sviluppo di strumenti di misura del tempo sempre più precisi, avvenuto in epoca moderna, ha fatto sì che le successive ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE SESSAGESIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – II MILLENNIO A.C – NUMERO NATURALE

frequenza

Enciclopedia on line

In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze [...] la precisione della misura è la base dei tempi, costituita da un oscillatore campione, a quarzo piezoelettrico, seguito da vari divisori di f.: negli strumenti attualmente disponibili la precisione della base dei tempi è dell’ordine di 10–7 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIDATTICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – CURVA DEGLI ERRORI – ASSE DELLE ASCISSE – OBBLIGO SCOLASTICO – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] diversi colori a seconda dei periodi. Le abitazioni sono sostanzialmente monocellulari ma con una quantità di arredi fissi, muri divisori di minore spessore e sostegni interni per aumentare l'ampiezza dei locali. L'ingresso, spesso doppio, non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] le guide. Ma s’è nel frattempo trapassati dall’accecamento di logge, dal frazionamento, con muri divisori, degli interni all’incontrollato accampamento di magazzini, caserme, baracche, depositi, tettoie. L’isola «muore», constata, finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
diviṡóre
divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
diviṡòrio
divisorio diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali