Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] alla nascita per la popolazione maschile. In tal caso, la somma delle due popolazioni, maschile e femminile, fungerebbe da divisore - con il numeratore rappresentato da 2,05 nascite globali - onde ottenere i tassi di natalità e di mortalità valevoli ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] originariamente realizzato dalla Philips è mostrato nella fig. 9, in cui la testina, contenente la lente di focalizzazione, il divisore di fascio e il fotodiodo, risulta mobile nella direzione radiale del disco (v. Compmaan e Kramer, 1973). Nei primi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] la teoria dell'intersezione e la nozione di serie caratteristica: in particolare viene definito il 'numero di intersezione' A∙B di due divisori A e B su una superficie, che, nel caso A=B prende il nome di 'autointersezione' o 'grado' di A, ed è ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] della Renault Next, prototipo del 1996. In altri casi entrambi i motori sono collegati su un unico asse di trasmissione attraverso un divisore di coppia: si parla in tal caso di ibrido ‘serie-parallelo’. Un’auto che è dotata del sistema ibrido serie ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] liquidata secondo il criterio della postnumerazione) e i criteri di frazionamento del relativo credito, mediante definizione del cd. divisore orario, sono rimessi alla contrattazione, mentre le modalità di pagamento sono oggetto per lo più di accordo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] nel dividendo il diritto inciso (misurato come segue: livello x probabilità x grado di incisione) e nel divisore il diritto fatto valere (analogamente misurato), si può giuridicamente valutare la decisione. Una discrezionalità politica sussiste solo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] o forza magnetica rispettivamente prodotti a distanza r in un mezzo omogeneo indefinito con costanti fisiche ε, μ sono
il divisore 4πr2 corrispondendo alla superficie della sfera su cui il flusso si ripartisce. La regola per il passaggio alle formule ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , l'accennata probabilità è data da un quoziente in cui il dividendo è il numero medio annuo di matrimonî, e il divisore è il numero medio delle donne coniugabili presenti, aumentato: a) di metà di quel numero medio annuo di matrimonî; b) di ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] distanziati nell'intervallo
Le formule (51) e (52) differiscono da quelle delle staffe verticali (48) e (49) solo per il divisore; risulta da esso la maggiore efficacia dei ferri piegati a 45° rispetto alle staffe verticali; non si ha però economia ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] , come cambiamenti di stato, combustioni, ecc., le variazioni δE0 d'energia sono sempre incomparabilmente piccole di fronte al divisore c2 che compare in (64), cosicché si ha sensibilmente δm0 = 0, m0 = costante. La legge della conservazione della ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...