Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] .
Esempi più sofisticati di algoritmo, noti sin dall’antichità, sono quello di Euclide per la determinazione del massimo comun divisore tra due numeri e il cosidetto setaccio di Eratostene: si tratta di un algoritmo che, dato un numero N, calcola ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] il numero dei seggi da attribuire si rifà l'operazione con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di un'unità il divisore. I seggi che rimangono non assegnati sono attribuiti al collegio unico nazionale (art. 54). Per l'assegnazione dei seggi di ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] equivalente è ottenuto dividendo le entrate familiari per il numero di adulti-equivalenti. Con la scala di equivalenza della radice quadrata questo divisore è n0,5, dove n è il numero di componenti della famiglia e 0,5 è un valore che coglie le ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] operazioni matematiche previste dal sistema con una sola divisione che ha come dividendo la somma dei voti validi espressi nel collegio e come divisore il numero dei seggi assegnati al collegio, tutti gli altri sistemi sono volti ad alterare il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] decimali, frazioni comuni, operazioni, frazioni continue, ripieghi aritmetici, massimo comun divisore, riduzione di frazioni, addizione e sottrazione, divisori primi, numeri denominati, loro operazioni, potenze, radice seconda e cubica, regole ...
Leggi Tutto
Fibonacci, successione di
Fibonacci, successione di successione di numeri naturali; prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene [...] assunto nell’arte classica come canone di perfezione.
Altre interessanti relazioni che coinvolgono i numeri di Fibonacci sono:
Il massimo comune divisore di due numeri di Fibonacci è anch’esso un numero di Fibonacci e si ha mcd(Fm, Fn) = FMCD(m, n ...
Leggi Tutto
ideale
ideale in algebra, sottogruppo I del gruppo additivo di un anello (A, +, ⋅) che soddisfa almeno una delle due condizioni seguenti:
a) se s appartiene a I, allora, per ogni a appartenente ad A, [...] ogni ideale è principale, la somma e il prodotto di due ideali sono ben caratterizzati come segue:
dove d indica il massimo comune divisore di m e n. Dato un ideale I, si definisce il suo radicale come l’ideale, indicato con i simboli √(I) o Rad ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di a e b (con l’avvertenza che, nella divisione, il divisore b deve essere sempre supposto diverso da zero). Per quel che riguarda il segno − valgono le seguenti convenzioni e regole:
.
Le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Infine, ed è il punto più importante, volendo calcolare una radice cubica si lasciano due righe tra il 'dividendo' e il 'divisore' sottostante; se se ne lascia una sola, lo stesso algoritmo fornisce la radice quadrata, se se ne lasciano n−1, fornisce ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , che sono separate dalle ampie ghiaie del Tagliamento, il cui corso medio e inferiore anche nella corografia scientifica si assume a divisore della regione: Friuli Orientale (nell'uso popolare "di cà da l'aghe", di qua dal fiume, rispetto a Udine) e ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...