Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] degli oggetti d’arte con le tecniche dell’abbassamento cromatico e del tratteggio, era ispirataalla tecnica pittorica divisionista risalente al terzo de-cennio dell’Ottocento. Tale metodologia era fondatapurtroppo su un lapsus interpretativo di ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] i quali si rivolse anche a Ettore Ximenes), fotografie, cartoline, stampe di riproduzione di quadri a olio, fra cui un ritratto divisionista di Giacomo Balla del 1902.
All’interno del governo, entrò in conflitto con Giolitti, il cui ruolo cercò di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] il quale vengono segnalate le porzioni 'moderne' nei mosaici in S. Maria Maggiore, o rese, attraverso una tecnica 'divisionista', le tessere vitree in quelli di Cavallini in S. Maria in Trastevere), esse manifestano tuttavia discrepanze rispetto agli ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] al dato reale, quali il Ritratto a figura intera di Gardina Tosi (Parma, Pinacoteca Stuard), sia con effetti divisionisti come nel S. Giorgio (Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma), dominato dal cromatismo solare e squillante che divenne ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] l’aggiornamento puntuale sullo spettro di soluzioni che anche il panorama italiano offriva, prime tra tutte quella divisionista – anche nella dimensione ‘eroica’ di Pelizza da Volpedo – e quella verista rintracciabile nelle grandi opere decorative di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] . Nelle regioni settentrionali, aderiscono alla tendenza verista G. Favretto, C. Pittara e lo scultore V. Vela; in una temperie già divisionista, ma legata a temi realisti, operano A. Morbelli, A. Pusterla, E. Longoni.
Il r. nel 20° secolo
Con il 20 ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] l’arte italiana e l’impegno per la sua promozione all’estero: così, accanto ai contributi dedicati alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza (Lacagnina, 2014a) o a quella di Alberto Martini ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , finì in una specie d'involuzione degli stessi principî scientifici da cui era nato, sboccò nel luminismo, nel divisionismo, nel puntinismo, si frantumò, nell'opera dei suoi tardi epigoni, in una serie di manierismi stucchevoli, che infestarono ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Maggiore a Venezia, ottenuta da Adam Lowe nel 2007 grazie all’informatica), piuttosto che dalla tecnica ottocentesca del divisionismo, aiutandole beninteso con un’abilità propriamente artistica e con l’uso di materiali opportuni. Ma anche dichiarando ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] e di semplificazione probatoria in contesti considerati “refrattari”, abbia finito con l’assecondare una tendenza “divisionista” che spezza il nesso di immedesimazione reciproca necessariamente intercorrente tra capacità intimidatrice e diffusa ...
Leggi Tutto
divisionista
diviṡionista s. m. e f. [der. di divisionismo] (pl. m. -i). – Pittore rappresentante o seguace del divisionismo; anche agg.: i pittori d., movimento divisionista.
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...