ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] dell'Algeria, fu decorato della Legion d'Onore e, nel 1834, promosso tenente. Nel 1835, inviato in Spagna con la divisione ausiliaria francese, fece le campagne del 1835, 1836 e 1837, fu decorato dell'Ordine di Isabella, promosso capitano e ancora ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] lavoratori in fabbriche organizzate secondo criteri razionali con funzioni, orari, ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.
Le condizioni di lavoro degli operai
La r.i. provocò complessivamente un impressionante aumento della ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] i resti di una torre-segnacolo. È stata inoltre rinvenuta una pianta catastale marmorea (77 d.C.) in cui è riportata la divisione in appezzamenti del terreno coltivabile.
Concilio d’O. Tenuto nel 529 sotto la presidenza di s. Cesario d’Arles, con la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; Neue soziale Bewegungen in der Bundesrepublik Deutschland, a cura di R. Roth e D. Rucht, Bonn 1987; E. G. Frey, Division and Detente. The Germanies and their alliances, New York ecc. 1987; G. Kotowski, H.J. Reichhardt, Berliner Demokratie 1919-1985 ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] provocò anche fenomeni di sbandamento e rese vana una controffensiva predisposta dal comando della 6ª armata con la divisione Napoli che, partendo dalla zona di Palazzolo Acreide-Scordia, tendeva a ricacciare le truppe alleate dalla piazzaforte.
Bibl ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] , presidente del Consiglio di ammiragliato, morto nel 1877. Giorgio, figlio dell'anzidetto, nato nel 1852, generale di divisione, padre di Eugenio, volontario nella guerra mondiale, morto celibe nel 1920, ultimo del ramo primogenito e italiano della ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] da segretario generale della Repubblica napoletana e aver scritto con quest’ultimo un progetto di riforma che prevedeva la divisione del potere legislativo da quello esecutivo, si dimise dal governo ai primi di aprile, ma continuò a partecipare alla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] Raynerii de Bartholomeo" (ne era escluso, però, Montorio) e pochi anni dopo, nel 1216, nell'atto di divisione del contado aldobrandesco furono assegnate agli Aldobrandeschi di Sovana.
Secondo gli storici tradizionali della famiglia i legami dei ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] i partiti di massa pur si formarono, ma in cui le continue ondate di immigranti e la persistenza delle divisioni etniche che ne derivarono, impedirono l’affermarsi di una solidarietà di classe a livello nazionale.
2. Altra circostanza che modificò ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] imbarcò per la Francia. Lì giunto, chiese di essere impiegato nelle operazioni contro i Prussiani invasori: ebbe il comando della 3ª divisione del XVI corpo d'armata, di quella 2ª armata della Loira che, agli ordini dei gen. A.-E. Chanzy, avrebbe nel ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...