Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] lotte intestine tra quegli stessi figli. L’esito di questo travaglio fu il Trattato di Verdun (843), che sancì la divisione dell’impero carolingio in tre zone che prefiguravano tre rispettive future entità politiche: mentre a Lotario restò il titolo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ebbe decisiva influenza sulla sua formazione politica. A ventun anni assunse con il fratello la gestione del casato fino alla divisione consensuale, l'anno dopo, del patrimonio di circa 70.000 ducati: al F. toccò la metà, costituita da proprietà nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] 1184 e il 1186, i due fratelli (non sappiamo se di loro iniziativa o su testamento del padre) procedettero alla divisione del feudo.
La marca di Savona (il titolo nobiliare passò ad entrambi i fratelli), già minacciata dalla vivacità espansionistica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] ratificata in Asti dal D. e dai suoi fratelli Anselmo e Ottone.
Solo in quest'anno (anche se l'atto di divisione dei beni riportato dal Moriondo è, con ogni probabilità, un falso) o negli anni immediatamente successivi, il feudo venne diviso. Di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] anche Perrone, che aveva sostituito il generale Mario Broglia. Il 20 marzo ricevette l’ordine di tenersi pronto a rincalzare la divisione che, con il re, si trovava al ponte sul Ticino sulla strada Novara-Milano. Il 23 marzo si trovava schierato con ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] rerum Germanicarum in usum scholarum, XVIII, 1880, p. 267).
Ottone il Fanciullo morì il 9 giugno 1252. In seguito alla divisione del ducato fra i due figli, Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] formula più estesa, dohane de secretis et questorum magistri ‒, ufficiali di diretta nomina regia ed espressione della divisione dell'isola in due grandi circoscrizioni. Il secretus Panormi aveva giurisdizione sulla parte occidentale dell'isola, la ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] a cause di servizio (diminuzione della capacità uditiva). Promosso contrammiraglio nella riserva nel 1916, divenne animiraglio di divisione nel 1923.
Grande ufficiale della Corona d'Italia, ufficiale dell'Ordine mauriziano, medaglia d'oro di prima ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] resto, sembra siano state riprese e raccontate anche in saghe nordiche.
Per il mancato pagamento del soldo e per l'ingiusta divisione delle prede, l'A., coi suoi compagni d'arme normanni, lasciò il corpo di spedizione bizantino, del resto già minato ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] 1923 compìun viaggio di circumnavigazione al comando dell'incrociatore "Libia". Nominato contrammiraglio nel 1923 e ammiraglio di divisione nel 1926, dal 1923al 1927fu comandante dell'Accademia navale e dell'Istituto di guerra marittima. Interessato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...