DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] , motivati spesso da rancori personali o familiari - finirono con l'essere superati, confluendo nelle rivalità provocate dalla divisione più netta e recente della classe dirigente in guelfi e ghibellini. Il D., insieme con Folco Guercio, divenne ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] , l'organismo di supervisione tecnica investito del compito di coadiuvare l'opera del ministro. Nel 1875 assunse il comando della 2a divisione; cinque anni dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] notizia relativa al C. si rinviene in un documento del 3 maggio 1226 (Contelori). A quella data egli risulta presente alla divisione dei beni della famiglia Conti con la quale era imparentato per parte di madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] seguaci, il presidio di Argegno e sollevava la vallata contro gli Austriaci. Informato della rivolta, il generale di divisione Wohlgemuth spedì attraverso il lago di Como e fece sbarcare ad Argegno alcune centinaia di soldati, che, fermati dagli ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] dell'armistizio a Cherasco rendeva vana ogni ulteriore resistenza e toglieva al G. l'occasione di portare in battaglia la propria divisione.
Si aprì in tal modo un periodo di gravissima crisi interna per la monarchia sabauda che non solo non riuscì a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] sotto il Regno Italico ottenne il comando della flottiglia leggera di stanza nel porto del Lido, poi quello della 2ª divisione delle forze navali mobili in Adriatico, infine delle forze navali italiche nelle Isole Ionie (meritò lode nel 1812 per un ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Nicola
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] vari capitoletti via via l'"inventione dell'imprese", le "imprese descritte nelle medaglie antiche et ne' versi di Virgilio", la "divisione secondo la etimologia del nome d'impresa", la "definitione del nome di impresa, la e proportione che si deve ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] su quella offensiva e la guerra assunse carattere di logoramento. I grandi e. in campo dovettero essere strutturati non solo in divisioni e corpi d’armata, ma in unità ancora più complesse e articolate. La lunga durata del conflitto e l’usura di ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] mascelle o a cono verticale, mulini a cilindri o a martelli. La sbozzatura serve a dare ai pezzi informi, ottenuti con la divisione, la forma voluta; essa è eseguita a mano o a macchina: in quest’ultimo caso, per es., pezzi cilindrici per formazione ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] Slovacchia e il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal gennaio 1960 è in vigore una nuova divisione amministrativa della Cecoslovacchia in 10 sole regioni (più il territorio di Praga), delimitate in base alle caratteristiche economiche ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...