Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] locale fondata su migliaia di villaggi nei quali l'intreccio tra agricoltura e artigianato garantiva l'autosufficienza.
Anche la divisione in caste della società impediva l'unità di tutto il corpo sociale: per gli indù tutta la popolazione era ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] governo provvisorio di Milano, il M., che assunse il grado di comandante di colonna (rinunciando a quello di generale di divisione, che si era in precedenza attribuito), ebbe alle sue dipendenze circa seicento uomini. Ai primi di aprile 1848, ebbe l ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] maniera conflittuale, con quello islamico, ma aveva solo contatti sporadici con altre civiltà.
Dal Cinquecento, con la divisione dell’Europa occidentale tra Stati cattolici e protestanti, la religione da elemento unificante si trasformò in fattore di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] una prestanza di 180 fiorini, somma che li colloca terzi nella graduatoria del loro quartiere di S. Spirito. Anche dopo la divisione coi fratelli, avvenuta poco prima del 1400, il C. continuò ad essere uno dei cittadini più ricchi di Firenze, pagando ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia per la sua azione a Gaeta. Capo di Stato Maggiore della divisione Bixio nella guerra del 1866, quale colonnello di Stato Maggiore fu alla spedizione di Roma del 1870.
La figura dell'A ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] una spedizione in soccorso dei coloni. Non riuscendo nell'intento, si imbarcò per l'America (1777), ove ottenne il comando di una divisione e divenne amico di G. Washington. Tornato in patria nel febbr. 1779, il 27 apr. 1780 era di nuovo a Boston ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] (App. II, 11, p. 27); indonesia orientale (App. II, 11, p. 27); indonesiana, repubblica (App. II, 11, p. 27). La divisione e la popolazione della repubblica risulta dalla tabella alla pag. seguente.
L'aumento medio della popolazione fra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] , fra il 27 e il 30, Cebu. A Mindanao, dal 12 marzo operò l'8a armata (gen. R. L. Eichelberger); la 24a divisione statunitense era sbarcata il 20 aprile a Cottabato e, il 2 maggio, aveva raggiunto Davao; proseguì verso il nord, per ricongiungersi, il ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] immediati dei singoli paesi. Se per Nehru il neutralismo doveva assolvere la vocazione mondiale della nazione indiana superando la divisione del mondo in due blocchi ostili, per l'egiziano Nasser, campione del nazionalismo e del neutralismo arabo, il ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Wood a Kambula. Il quartier generale era a Durban.
Secondo il nuovo piano ideato dal generale Chelmsford, la divisione Crealock doveva risalire dal basso Tugela verso nord lungo il litorale, mentre le altre due colonne avrebbero dovuto puntare ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...