Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] religiosa e dovevano di conseguenza evitare di partecipare a un tipo di attività che di per sé era suscettibile di introdurre divisioni tra le classi. Vi era in tali affermazioni una chiara presa di posizione contro quei preti, e non erano pochi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] le autorità, le tradizioni e le feste sciite, e veneravano le tombe di 'Alī e di Ḥusain.Forse, tuttavia, la divisione più profonda era quella che opponeva da un lato quanti credevano che l'identità islamica richiedesse una riforma, l'abbandono delle ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] [80], 98 [97] e 110 [109] e l'impaginazione del testo della maggior parte dei s. liturgici corrisponde a tale divisione. Anche se la recitazione dei salmi nella liturgia monastica seguiva uno schema diverso, i s. liturgici realizzati per committenti ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] riservato alle capacità militari e di governo di Matilde di Toscana). Il libro VIII si occupa "de plebis divisione" (artifices,negotiatores,agricolae); tratta poi delle decime e del matrimonio, delle norme che lo regolano, nonché dell'obbedienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] complesse. L'opera consta di 2 libri; il primo, in 32 capitoli, tratta dell'unità, del numero e delle sue divisioni; il secondo, in 54 capitoli, considera in primo luogo i concetti di eguaglianza e disuguaglianza, poi i numeri lineari, quadrati ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] loro sedi, ma solo per poco tempo finché la situazione politica si mantenne incerta. Essa si risolse in tempi brevi con la divisione di fatto dell'Impero tra i figli superstiti di Costantino, Costante, cui toccò l'Occidente, e Costanzo, cui toccò l ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] iniziato una seconda stesura.
Dal 1239 al 1242 E. venne coinvolto in una disputa con il vescovo di Antibes, Bertrando, sulla divisione delle proprietà diocesane tra il vescovo e i canonici. In un accordo raggiunto il 3 sett. 1242 i beni del vescovato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Illis quae ad felicem del 16 marzo 1682, conosciuto in Cina molto più tardi, Innocenzo XI aveva disposto la divisione delle nove province cinesi meridionali (Kwangtung, Kwangsi, Yünnan, Szechwan, Kweichow, Fukien, Kiangsi, Hukuang e Chekiang) fra due ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . Dopo lunghi contrasti all'interno della propria famiglia, nel febbraio del 1252 il C. emise un arbitrato relativo alla divisione dei beni e possedimenti e dei diritti sui castelli tra i rami principali della famiglia Colonna. Nell'agosto del 1253 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] conventuali riformati che, analogamente a quanto era avvenuto in altri ordini religiosi, sostenevano l'opportunità di una ulteriore divisione dei francescani. Dal canto suo, il G. promise al papa di adoperarsi per far cessare la "mala amministrazione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...