BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] le cause della perdita cromosomica nelle cellule ibride. Anche la mancanza di normali interazioni nella fase della divisione mitotica può comportare una perdita di materiale genetico o un'anomala distribuzione di cromosomi nelle cellule figlie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] sulle carte catastali, le formae, in vista dell'assegnazione ai veterani e ad altri privilegiati (secondo il metodo della divisione per scamna e della centuriazione). A ciò si aggiungeva il compito di ufficiale di approvvigionamento nel caso in cui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] una annessa sezione di degenza per il ricovero e la cura operatoria dei pazienti. Nominato anche primario di una divisione chirurgica ospedaliera, il F. ebbe una vita professionale intensa e funoto come ottimo chirurgo generale. Fu preside di facoltà ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] ) e dalla pubblicazione a Napoli nel 1817 di una seconda edizione italiana completata da una Appendice sull'erronea divisione delle malattie in astenichee steniche.
Grande impegno il G. dedicò anche allo studio del vaiolo (Breve notizia sulvajuolo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] sostanza nucleare della cellula nervosa, ibid. 1901); la descrizione dell'evoluzione di un fenomeno protoplasmatico nel corso della divisione cellulare (Sulla origine del centrosoma e sulla pretesa quadriglia dei centri di Fol, ibid. 1902).
Il M ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ma anche orizzontali. Le organizzazioni gerarchiche, le più semplici e antiche, sono caratterizzate da una rigida divisione delle responsabilità, con linee di trasmissione dell’autorità verticali e facilmente delineabili, unità allo stesso livello ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] civile, e si è imposto il riconoscimento di tali diritti al di sopra delle frontiere politiche nazionali e delle divisioni di classi ed etnie: dichiarazioni e convenzioni internazionali hanno conferito a essi una validità universale. In relazione all ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] , il metamielocita, e il granulocita (neutrofilo, eosinofilo o basofilo).
Nella monocitopoiesi, dal monoblasto si passa per divisione al promonocita e quindi al monocita maturo da cui derivano i macrofagi.
La trombocitopoiesi riconosce come elemento ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in grado di cooperare, per i quali esiste un elevato rischio di lussazione.
La via posterolaterale, o per divisione del gluteo, consente una comoda esposizione, una minima distensione delle fibre muscolari e una migliore visualizzazione. L'intervento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] . d.C., sembra non aver dubbi riguardo alla legittimità di tali suddivisioni (Deichgräber 1965, p. 290). Queste divisioni e suddivisioni dimostrano che gli empirici, malgrado l’insistenza sul primato dell’osservazione individuale dei particolari e l ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...