Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] in senso orizzontale, geografico-dialettologico, che in senso verticale. Nel primo senso è pertinente non tanto una divisione tra Tirolo settentrionale austriaco e Tirolo meridionale italiano, quanto una partizione in tre varietà da ovest verso est ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] di tali gruppi ha determinato una zona ‘vuota’ intermedia, che coincide anche con il confine linguistico nella divisione dei dialetti neolatini in Italia (➔ aree linguistiche; ➔ confine linguistico).
I sinti del Nord dunque potrebbero essere stati ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerra civile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. del Nord si è ridotta a una pura espressione di regime, mentre ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] piano della classificazione questo riconoscimento permette dunque di individuare una famiglia di lingue e di procedere a una divisione genealogica, dove i dati storici lo permettano. Seguì, dopo vari tentativi, la classificazione di A. Trombetti, che ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , con una continuità insediativa che giunge talora sino all’età romana (Todi, Spoleto, Amelia, Terni).
La sesta regione della divisione augustea dell’Italia, che comprendeva oltre il territorio degli Umbri anche l’ager Gallicus, dopo la riforma di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di già alta tradizione filologica come l'Inghilterra. Ciononostante la Germania, malgrado le difficoltà rappresentate dalla divisione politica del paese, è andata riacquistando nel dopoguerra una posizione ragguardevole nel campo della f. classica ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] dipende dalle varie teorie proposte sulla ripartizione dialettale della Grecia nel 2° millennio a. C.; secondo alcuni la divisione tra ionico-attico ed eolico avvenne più tardi, cosicché in certo senso il m. sarebbe imparentato con entrambi questi ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] italiana è relativamente semplice, almeno per quanto riguarda il ➔ lessico autoctono (➔ parola italiana, struttura della; ► sillabe, divisione in).
La posizione di coda è principalmente assegnata alle sonoranti /r l N/ (dove la maiuscola indica l ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] 381-393; R. Faccani, E. G. (1900-1982), ibid., XXIX-XXXI (1982-84), pp. 11-15; Ministero per i beni culturali e ambientali, Divisione editoria, La slavistica in Italia. Cinquant'anni di studi (1940-1990), Roma 1994, pp. 5 s., 18 s. e n., 35, 120, 122 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] l’anima vive dopo la morte dell’individuo). Correggendo secondo preoccupazioni teologiche l’aristotelismo, Tommaso accentua la divisione tra f. spirituale, che può avere un’esistenza indipendente dalla materia (pur restando sostanza incompleta come ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...