CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] ha goduto, in un lungo arco di anni, meritata fama; premiato con medaglia d'oro all'Esposizione generale italiana, divisione didattica, del 1898, ha avuto numerose ristampe; la terza edizione fu accolta dal favore di autorevoli critici. Alcune ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] richiamo all’implicito del discorso». Ne consegue una prospettiva in cui «il punto si configura come elemento di divisione e, nello stesso tempo, di (forte) connessione quando interrompe una sequenza segnando una pausa significativa». Il punto – come ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] dal Manzoni i dizionari d’impianto sincronico di fine Ottocento ispirati alla teoria dell’uso: emblematica la divisione tipografica tra forme correnti (lato superiore della pagina) e forme arcaiche, poetiche o letterarie (lato inferiore) proposta ...
Leggi Tutto
L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] solito non la contempla, giustificando sempre a margine per parole intere) si eviti l’andata ► a capo (► sillabe, divisione in) al margine destro di riga con un elemento apostrofato ‘pendente’, ma è anche sconsigliabile ripristinare la vocale elisa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] interna nel 1031 e fu frazionato in piccoli Stati, i cosiddetti regni di Taifas, governati da potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani del nord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati si erano costituiti per il ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] parlato nel distretto di Kosta-Chetagurovo; il bats nel distretto di Telavi in Georgia; queste tre lingue hanno una divisione di classi contraddistinte da prefissi che variano nei due numeri; il verbo ha una grande ricchezza di forme. Il sottogruppo ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] eccoti: ci domandavamo dove fossi]
Appena uscito dalla palestra, sono stato in biblioteca
[Ah, ecco: e c’era Giancarlo?]
La divisione dell’enunciato in tema e rema è più chiara quando il contenuto del tema è già presente all’attenzione del ricevente ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] con la gemmologia e la ceramica. Alla crescente specializzazione delle attività e dei saperi, conseguenza della divisione del lavoro e del progresso tecnologico, si accompagna contemporaneamente un’estensione degli ambiti di pertinenza dei settori ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] 1853: 111-148; Pozzoli 1861: 228-262; Landi 1892).
Costante nell’industria editoriale fino ai nostri giorni, tale divisione del lavoro è stata un fattore essenziale di quel processo di stabilizzazione della testualità scritta che è andato svolgendosi ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] e captatio benevolentiae.
Campanile, Achille (1961), Trattato delle barzellette, con florilegio, silloge, repertorio, divisione per materie, enciclopedia alfabetica e storica, ad uso delle scuole, università, famiglie, comunità, signore ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...