Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] di fertilità, e, nel microcosmo del tempio egizio come altri simboli e rappresentazioni, indicano l'ambito della Terra. La divisione dell'Egitto in singoli nomoí non aveva una connessione con la realtà coeva, ma si riferiva a una situazione pregressa ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] , la vegetazione spontanea, la fauna, il clima (temperature, piogge o neve, venti). Le carte politiche danno invece risalto alle divisioni amministrative di uno Stato o ai confini fra gli Stati.
Altri esempi sono le carte nautiche per i marinai ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] dinamica dualistica si intrecciò, da un lato, con le autonome iniziative politiche del comune, dall'altro, con le divisioni politiche interne all'importante sede cittadina. Nel quadro degli schieramenti delle città maggiori che si andò delineando tra ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] l’Asia centrale sono più volte entrate in conflitto.
Le potenzialità della Sco sono dunque legate ai livelli di coesione o divisione che i paesi aderenti fanno e faranno registrare: da una parte, l’asimmetria in termini di capacità già delinea un ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] regno si spezzò in tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco vi costituì un forte regno. Alla sua morte, oltre a un sopravvissuto regno ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] . In modo prioritario, le attività agricole, che soffrono di una cronica scarsità d'acqua e dell'eccessiva divisione della proprietà terriera, sono concentrate sulla coltivazione dei cereali (area dell'Azerbaigian in particolare), del riso (area ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] , officine meccaniche, ecc., innalzano arditi i loro camini al cielo. Tōkyō è inoltre sede del comando della prima divisione, dello Stato maggiore dell'esercito e della marina e di varie scuole e accademie militari.
Al traffico cittadino, oltre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...]
Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Esercito (p. 49). - L'esercito svedese è oggi costituito da 4 divisioni miste di composizione diversa, e dalle truppe di presidio nell'Alto Norrland e nell'Isola di Gotland.
La prima ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] nei dintorni di Londra o in Cornovaglia, ma sempre isolati, lontano dalle città. Non resta quindi che fare una larga divisione tra astrattisti e realisti; le vecchie scuole, quali la Euston road school, non hanno offerto in questi ultimi anni segni ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] la Mortagne e la Meurthe, finché, il 15 novembre, il XV corpo d'armata americano, nel quale era inquadrata una divisione francese al comando del generale Leclerc, poté intraprendere il passaggio della barriera montana in direzione di Haguenau e di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...