Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] dei rapporti politico-strategici, la Csce sanciva dunque in maniera formale il congelamento delle frontiere europee, prendendo atto della divisione dell’Europa in due blocchi sì contrapposti, ma da quel momento immutabili e ‘pacificati’. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] dei rapporti politico-strategici, la Csce sanciva dunque in maniera formale il congelamento delle frontiere europee, prendendo atto della divisione dell’Europa in due blocchi sì contrapposti, ma da quel momento immutabili e ‘pacificati’. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] rappresentare motivo di frizione tra Dili e Canberra.
Il sistema politico del paese si fonda sul multipartitismo e sulla divisione dei poteri all’interno di un sistema di stampo parlamentare. Il primo ministro, che rappresenta la figura chiave nell ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] inoltre un ruolo militare di primo piano: maggior garante della sicurezza nazionale tagika, è presente nel paese con la 201° divisione Motor Rifle, e possiede dal 2004 una base militare a 50 chilometri dalla capitale Dushanbe.
Gli Stati Uniti, ai ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] . La Penisola B. fu investita da nuova instabilità e gravi conflitti che hanno poi determinato, in particolare, la divisione della Iugoslavia in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Serbia (con la contesa regione del ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] de facto tra sfera privata, regolata dalla legge islamica, e sfera pubblica, informata a principi di governo occidentali: una divisione che andava colmata conformando l'azione politica, interna ed estera, alla šarī‚a sotto il controllo delle autorità ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] . Un lato lungo sarà limitato da una strada, l'altro da un canale di drenaggio; i lati corti saranno limitati da fosse di divisione.
Le spese sono previste in 97.000.000 di fiorini per le opere idrauliche e in 67.000.000 per quelle di bonifica.
Per ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , ciò che spiega perché i confini amministrativi abbiano smembrato in questo caso l'unità idrografica della Camonica.
Tradizionale è la divisione della valle in tre sezioni, alta, media, e bassa (molto meno frequente si sente parlare solo di alta e ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] del problema. La risoluzione sollevò malcontento e provocò scontri sanguinosi tra le opposte fazioni (pro-unione all'Etiopia e pro-divisione tra Etiopia e Sudan) allorché la Commissione d'inchiesta arrivò ad Asmara (febbraio 1950). L'Italia cercò di ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] supremazia politica in Corsica e in Sardegna, limitati però all'ambito tirrenico. Con Venezia era invece intervenuta una tacita divisione delle zone d'influenza in Oriente, che assegnava ai veneziani le isole e la penisola anatolica, ai genovesi le ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...