(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] della città, a partire dal 2012, nella guerra civile siriana, che ha prodotto la fuga in massa dei civili e una divisione dell'insediamento in un settore ovest controllato dalle forze governative e in un settore est in mano ai ribelli, tornato sotto ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] dei due Paesi, lo scambio e la liberazione dei prigionieri politici, la riunione delle famiglie separate al momento della divisione del Paese, la promozione della cooperazione economica e l'allentamento dello stato di tensione lungo il confine. Il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] da sud pressoché contemporaneamente ai Russi, il 20 ottobre 1944. Fra i primi reparti di partigiani entrati in Belgrado, erano i battaglioni italiani "Matteotti" e "Mazzini", che subito dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia". ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Nazioni Unite nato nel 2010 dalla fusione di diverse organizzazioni preesistenti poste a tutela della donna, tra cui la Divisione per l’avanzamento delle donne (Daw), l’Istituto internazionale di ricerca e formazione per il progresso delle donne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di comportamenti devianti, ma offrono anzi a questi vie alternative per esprimersi. Essi costruiscono simboli, riti, modalità di divisione del lavoro tra i membri della società, determinano i tempi e i modi, assegnano valori specifici ai luoghi. Nel ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] ), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a un sistema di potere fortemente centralizzato, basato su una rigida divisione tra i vincitori normanni e i vinti anglosassoni. Grosso modo nello stesso periodo anche l'Irlanda, la Scozia e il ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] Hollande ha avuto come stella polare della campagna elettorale i due insegnamenti di quelle sconfitte: evitare un’eccessiva divisione a sinistra (che nel 2002 aveva sette candidati) e tenere conto delle differenti sensibilità della gauche sull’Europa ...
Leggi Tutto
GUINEA SPAGNOLA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] delle amministrazioni, basato praticamente sull'accentramento di ogni potere nel solo capo di ciascun distretto. Una nuova divisione amministrativa ebbe luogo il 17 marzo 1959; furono stabiliti tre distretti: Fermando Poo, Bata e Río Benito ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] . Nella seconda fase della guerra finno-sovietica, dopo l'attacco tedesco all'URSS, Petsamo fu presidiata dalla famosa divisione alpina tedesca "Edelweiss" dell'armata Falkenhorst venuta dalla Norvegia. I Sovietici dopo l'armistizio con la Finlandia ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] , Votjaki o Udmurti e Permiaki; ora l'elemento grande russo ha la prevalenza. È utile ricordare come nella prima divisione in regioni economiche dell'U.R.S.S., si fosse creata la regione economica della Vjatka-Vetluga, caratterizzata dall'abbondante ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...