YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] consacrato primo arcivescovo di York. L'Inghilterra fu allora divisa in due provincie archiepiscopali, Canterbury e York, divisione che sussiste tuttora, con la precedenza all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso.
Il territorio dello Yemen è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] , col I corpo d'armata a est e il III corpo a ovest; in riserva la 1ª divisione eritrea, il VI gruppo Camicie Nere e la divisione "Assietta". Al centro del nostro schieramento era concentrata, alle dirette dipendenze del Comando superiore, una forte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ma῾šar, Māšā᾽Allāh, Doroteo di Sidone ed Ermete. Al-Qabīṣī sistemava la dottrina delle triplicitates (cioè la divisione dei segni zodiacali in quattro gruppi di tre, rappresentati da triangoli equilateri), delle facies decanum (ossia le immagini dei ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] causa dell'aumento delle contraddizioni tra le tendenze del centro e le aspirazioni della periferia, dovuto alla divisione territoriale del lavoro e alla specializzazione geografica, a un maggior accentramento del potere economico e finanziario, alla ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] ’Africa occidentale francese ed eretta in colonia separata nel 1920. Nel corso del Novecento si protrasse una storica divisione, ancor oggi radicata e fonte di conflittualità, fra l’elemento più fortemente arabizzato (i cdd. mauritani bianchi), nel ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] dieci cantoni in cui è suddivisa, cinque sono a maggioranza bosniaca, tre a maggioranza croata e due misti. La divisione in due entità federate mira a rispecchiare la distribuzione territoriale dei diversi gruppi etnici; ma si tratta di un obiettivo ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] di ore (➔ tempo). La convenzione è stata adottata dalla maggioranza degli Stati, con la modificazione che le linee di divisione tra un fuso e l’altro seguono, anziché il circolo massimo, l’andamento dei confini delle singole nazioni. Se lo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] contadini, piccoli proprietarî fittuarî o salariati; ma fra gli uni e gli altri non esisteva, al tempo dei Bassarabidi, una netta divisione sociale. Al di sotto v'era la classe degli schiavi i quali erano detti rumâni, cioè: romeni. Semplici erano i ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD (A. T., 93-94)
Giudo CASTELNUOVO
F. G.
Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] cultura musulmana, con l'insegnamento superiore (università Osmaniyya di Haiderabad), e con pubblicazioni scientifiche. In occasione della divisione dell'India britannica in India e Pakistan (estate 1947), quando i sovrani degli stati autonomi furono ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...