Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] Le colonie sarebbero state in linea generale costrette tutte ad accettare, in forza di un rapporto di natura politica, una divisione del lavoro che le relegava nel ruolo di periferia agricola sfruttata e bloccata nelle sue possibilità di sviluppo da ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] , perché, nella vita reale, l'uomo è separato dagli altri uomini e la società è divisa in classi. Questa divisione della società in classi, che è caratteristica di tutte le organizzazioni sociali umane dopo la dissoluzione della "comunità primitiva ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ma anche orizzontali. Le organizzazioni gerarchiche, le più semplici e antiche, sono caratterizzate da una rigida divisione delle responsabilità, con linee di trasmissione dell’autorità verticali e facilmente delineabili, unità allo stesso livello ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] successivi il governo norvegese si mostrò il più pronto a favorire gli atteggiamenti distensivi diretti al superamento della divisione del mondo in due blocchi, e ad accentuare un'interpretazione difensiva del Patto Atlantico col sottolinearne gli ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] economica attuale segna una progressiva ripresa ma con indirizzi differenti fra nord e sud del paese in conseguenza della divisione politica, la quale ha comportato differenti sistemi economici e l'appoggio di paesi stranieri per i finanziamenti e l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] ragione della resistenza comunista, poteva dirsi conclusa, dopo avere recato al paese gravi lutti e distruzioni ed acuito la divisione degli animi.
Uscita pressoché stremata da una crisi simile, la G. non riuscì subito a darsi una stabilità politica ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] data 17 luglio 1774, per impedire che i contadini delle terre dell'Ordine continuassero a "trafugare grani e biade prima della divisione" (ibid., fasc. 221, ins. 2).
Per quanto durante la felice età leopoldina lasciasse agli amici, ormai in posti di ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] ; [...] non esiste una netta distinzione fra nucleo familiare e impresa; non esistono commercianti di professione; [...] la divisione del lavoro è poco sviluppata; l'organizzazione economica è quasi del tutto inesistente; infine, gli incentivi di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] esclusivo delle disposizioni testamentarie dei vari fratelli, e nella comunione dei beni ereditati dal padre prolungatasi a lungo. La divisione dell'eredità, sancita da un accordo del 18 marzo 1424, attribuì al G. una quota di beni valutata 2750 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] desse segni di cedimento. A Roma, dal settembre 1943, era stato sostituito alla Ragioneria generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministero delle Finanze) che ebbe le funzioni di reggente fino alla nomina di G. Balducci. Per l'adesione al ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...