DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] che, con i suoi civici e volontari, doveva affiancarsi a quella dei regolari pontifici comandata da Giov. Durando. La divisione lasciò Roma il 26marzo 1848; il D., che aveva generosamente provveduto all'equipaggiamento di una colonna di militi, fu ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] ). Il patrimonio di Martino era rimasto indiviso con i fratelli e soci del padre, fino al 1591, quando avvenne la divisione dei beni fidecommissari ereditati da Iacopo da Ghivizzano, con lo zio Silvestro Arnolfini; e fino al 1601 quando furono divisi ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di Z vi è il fatto di essere un anello euclideo (nel senso che per i n. interi vale l’algoritmo, dovuto a Euclide, delle divisioni successive per la ricerca del MCD); inoltre è un anello principale (nel senso che ogni ideale di Z è principale ossia è ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] ogni mezzo trasmissivo può ospitare dalle decine alle decine di migliaia di circuiti (ossia di comunicazioni contemporanee) in forma multiplata a divisione di tempo: per es., prima un bit del primo circuito, poi uno del secondo, e così via fino a un ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] alla loro esecuzione, assumendone la responsabilità di fronte al Consiglio economico e sociale delle N. U.
In questa divisione di compiti, le N. U. si sono riservate ciò che riguarda lo sviluppo economico, l'amministrazione pubblica, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] scambio di utilità fra individui consumatori e il governo produttore di utilità, sulla base dei principi di efficienza derivanti dalla divisione del lavoro: «L’ufficio del governare è una delle tante industrie, uno dei tanti mestieri che danno l’idea ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di immobili da Alberto di Giovanni Arnolfini. Questa proprietà rimase indivisa fino al 1561, quando fu redatto l'atto di divisione con gli eredi di Bartolomeo.
In questi stessi anni l'A., che dimorò quasi ininterrottamente a Lucca, collaborò come ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] del B., nacque a Lucca nel 1475.Fu mercante in compagnia del B. e dell'altro fratello Gherardo, con i quali procedette alla divisione dei beni comuni nel febbraio 1511.Nel 1518era operaio di S. Croce. Il 10 sett. 1525venne eletto fra i sei cittadini ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] teorico si devono a D. Hume e A. Smith, che tuttavia si limitarono a sottolineare genericamente la convenienza della divisione internazionale del lavoro. Occorre arrivare a R. Torrens e in particolare a D. Ricardo per trovare esposizioni compiute e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] presente articolo sono attinti da K. Witthauer, Die Bevölkerung der Erde, Gotha 1958, pp. 109-115.
Archeologia.
Dopo la divisione tra India e P., a quest'ultimo sono rimasti, della vasta e complessa serie di documenti archeologici del subcontinente ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...