TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] motorizzazione individuale è diventata una scelta necessaria per superare distanze crescenti e per adeguarsi alle nuove forme di divisione del lavoro, ma ora sta mettendo in serio pericolo la qualità della vita e il benessere, particolarmente nelle ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] l'affermazione di attività industriali (nei settori high tech) e terziarie. I suoi confini non corrispondono ad alcuna divisione amministrativa: il territorio urbanizzato si estende su una superficie di poco inferiore ai 3000 km2 e interessa non meno ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] La storia degli studi dell'o.i. fonda le prime elaborazioni della cosiddetta teoria classica sullo spunto dell'elogio della divisione del lavoro espresso da A. Smith (1776) e si sviluppa successivamente con i contributi della "teoria scientifica dell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Con riferimento a questi ambiti e a queste funzioni city serving Christaller formula la sua teoria pervenendo a una divisione dello spazio in esagoni ai cui vertici si trova l'intera struttura gerarchica del territorio.
La classificazione gerarchica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1.000 scudi, pari questa volta al 3,6% del capitale sociale, che era stato portato a 27.400 scudi. Gli utili (la cui divisione cominciò il 3 marzo 1559 e si prolungò fino al 10 genn. 1567) furono soltanto del 38,4%.
La successiva compagnia dell'arte ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] del G. con i figli del fratello Gabione (morto nel 1404), Scipione e Carlo. Quando, dieci anni più tardi, si procedette alla divisione dei beni ereditati da Nanne, fu il G. a tenere da Ferrara i rapporti con i nipoti e nelle lettere scambiate in tale ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di rottura (fasi rivoluzionarie), che può superare solo modificando il proprio orientamento in termini di impiego delle risorse, divisione del lavoro e scenari finalizzati. Si giunge, in questo modo, alla r. come ''sistema spaziale aperto'', ovvero ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 113.680 miliardi a oltre 163.000.
In autunno si svolsero i referendum, che erano stati rinviati dalla primavera a causa delle divisioni fra i partiti della maggioranza e in particolare per i contrasti fra la DC, favorevole all'energia nucleare e allo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] polemica con Adolphe Blanqui che considera Platone un anticipatore di Adam Smith, il F. si propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore della Repubblica non dà luogo a una teoria economica, ma solo a un progetto politico utopistico ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di sistemi produttivi nei quali "la crescita economica è in grado di produrre guadagni di produttività attraverso l'ampliamento della divisione del lavoro" (p. 220) ma non è stata, a nostra conoscenza, ancora recepita all'interno della teoria della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...