DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] che, quando parti per il Piemonte, dovette farsi aiutare dal fratello Leonardo che gli prestò soldi e mobilio. Un'ultima divisione avvenne nel 1618 a seguito della morte del fratello Girolamo: al D. toccarono quasi tutti i possedimenti in Terraferma ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] italiano e nella legislazione internazionale, Firenze 1934; Ilsalario e le esigenze di vita del lavoratore, Roma 1934; Dalla divisione all'organizzazione del lavoro, in Studi in onore di Roberto Michels, Padova 1937, pp. 233-250; Legislazione ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] è la parte più cospicua e più nota della produzione letteraria del F., una serie di sette commedie latine in prosa, senza divisione in atti, cinque delle quali certamente composte e rappresentate a Venezia tra il 1432 e il 1435.
Le commedie del F ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] anche in questo caso secondo una struttura tripartita, perché, spiega il M., tre sono gli strumenti del sapere, e cioè divisione, definizione e dimostrazione, corrispondenti alle triadi di materia, di forma e di composto.
Unica opera del M. edita ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] probabilità vari motivi: la rivalità con il Cles, che diventò sempre più influente, l'appoggio dato a Carlo nella divisione del 1522 e forse anche l'opposizione ai duri provvedimenti di Ferdinando contro i luterani. Inoltre il delittò commesso da ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] aveva ereditato dalla medicina alessandrina e dalla sistemazione araba, sanzionata, nell'ambito dell'insegnamento accademico, dalla divisione delle cattedre di medicina teorica e di medicina pratica, si risolveva ancora in questo periodo nel rapporto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] potenza dei Baglioni, che Pandolfa aveva ottenuto dal papa per la sua linea. L'episodio, che aveva nuovamente provocato una divisione tra i nobili perugini, i degli Oddi essendo "nella legha de Pandolfo", si chiuse con l'assoluzione concessa il 31 ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] interesse di cronaca e affronta questioni di metodo, avanzando tre tesi di carattere innovativo: rifiuto di una rigida divisione tra physica e chirurgia e conseguente necessità di riunificare il sapere medico, necessità di un equilibrio tra teoria ed ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] commenda della Corona d'Italia e della croce di grand'ufficiale dell'Impero asburgico.
Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso il ministero dell'Agricoltura e nell'ottobre 1873 fu promosso alla prima classe. Frattanto ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] proveniente da Colonia. Nel 1303 dovette affrontare la questione più spinosa della sua carriera, procedendo a una divisione della provincia inglese, con la separazione dell'Irlanda; la decisione fu duramente avversata da parecchi frati inglesi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...