GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] antifascista - Affari generali; Ibid., 1929, b. 8, sez. I, f. Concentrazione antifascista, J4-1, Affari generali; Ibid., Divisione Polizia politica, b. 91, f. Complotto Cianca-Lattullo; b. 60, f. Complotto Miglioli-Menapace-Giannini; b.17, f. Belgio ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo V, sperò di ricevere compensi territoriali dai progetti internazionali di divisione grazie al sostegno inglese.
Nonostante il convulso quadro internazionale aperto dalla successione spagnola, Palagonia continuò ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] che, con i suoi civici e volontari, doveva affiancarsi a quella dei regolari pontifici comandata da Giov. Durando. La divisione lasciò Roma il 26marzo 1848; il D., che aveva generosamente provveduto all'equipaggiamento di una colonna di militi, fu ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] sua brigata granatieri per assumerne il comando, che tenne sino a tutto il 1934; nominato generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondo conflitto mondiale, dopo il declino definitivo delle sorti ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] la sua brigata, nel giugno 1917, venne ritirata da quel fronte, il G., invece, vi restò, alla testa della 31ª divisione, in difesa del tratto tra Faiti e Vippacco, riuscendo a mantenere le posizioni anche nella fase iniziale dell'offensiva austriaca ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un paio d'anni, ottenne la nomina ad ammiraglio di divisione; per un breve periodo fu anche a disposizione del ministero della Marina per ispezioni e, durante il conflitto italo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] considerazione Pietro Antonio, autore di farse e di commedie. Nel 1485 venne a lite con Galeazzo per dissensi sulla divisione dell'eredità paterna. Il C. impugnò il testamento reclamando, oltre alla Rocca di Mondragone (di sua proprietà fin dal ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Di lì a poco il trattato di Caltabellotta dell'agosto 1302 concluse il primo ventennio della guerra del Vespro.
Nella divisione dell'eredità familiare fra i tre fratelli Chiaramonte - Manfredi, Federico e il C. - erano toccati a quest'ultimo i feudi ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] del moto, giungendo a MilanO il 4 ottobre. Ricostituito con E. Visconti Venosta il Comitato mazziniano, si accordò per la divisione dei compiti con G. Piolti de' Bianchi: questi ebbe la direzione politica del moto, curando i contatti con la classe ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] riviste di settore (Polizia moderna, Rivista di polizia). Promosso vicequestore nel giugno del 1973, ebbe la direzione della divisione Armi ed esplosivi. Nell’ambito di tale incarico fu nominato, nel 1974, componente di un comitato per il controllo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...