LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] per accogliere Napoleone re d'Italia; poco dopo era di nuovo a Milano come segretario e, dal 1807, capo divisione dell'intendenza generale dei beni della Corona.
Risalgono a questo periodo l'avvicinamento del L. agli ambienti letterari neoclassici ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] , alla quale appartengono due grandi basi di colonne, che lo scavatore considerò di età greca; presentava stanze sui lati e divisioni all'interno; era del tipo a molte porte.
Del materiale proveniente dagli scavi di T. gli oggetti più notevoli sono ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] più preziose per la ricostruzione di una società. Binford tentò di ricostruire, studiando gli spostamenti dei Nunamiut, la divisione delle aree nelle quali si svolgevano le loro attività economiche, e quindi di stabilire il modello di mobilità del ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di Cipro (Cipriota), che sarà trattata nel volume di questa opera dedicato all’Asia.
Periodizzazioni e cronologie
La tradizionale divisione in Antico, Medio e Tardo Bronzo (BA, BM, BT), basata sullo studio delle ceramiche, prevede una serie di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Reno (vie Isonzo, del Lavoro, Bazzanese): se ne sono dedotti elementi sul popolamento, in evidente interrelazione con la divisione del territorio, e sull’assetto ambientale. L’elemento insediativo di maggiore evidenza è costituito da una villa (via ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] il pagamento in denaro, già Plinio il Giovane (Epist., IX, 37) adottò nel 107 d.C. la formula della divisione del raccolto, osservando come i fittavoli tendessero a contrarre debito, particolarmente negli anni di cattivo raccolto. Il sistema di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] .
Per l’Alto Medioevo, non solamente slavo, un fattore decisivo per le trasformazioni economiche e sociali fu la divisione duratura del lavoro. Le attività di tipo sia artigianale che commerciale si sono staccate dalla produzione agricola. Per Paesi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] due assi di riferimento fondamentali - cardo e decumanus - rispettivamente tracciati sulle direttrici E-O e N-S, la divisione poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o meno conformi alla destinazione o alla morfologia dell'area ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] ), che furono la B. I e II, la Maxima e la Flavia Caesariensis. I confini tra queste province minori, sia nella divisione di Settimio Severo che in quella tetrarchica, sono quanto mai incerti e discussi. Tra le istituzioni militari merita di essere ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] chiaramente una facies ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle insulae mediante un canale, ambitus, destinato a raccogliere i rifiuti della città ed a smaltire ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...