SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] "facies" ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale, cosiddetto ippodameo. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle "insulae" mediante un canale, "ambitus", destinato a raccogliere i rifiuti della città ed a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...]
Già nella XXI Dinastia si colgono i segni di un profondo cambiamento rispetto alla situazione del Nuovo Regno: vi è una nuova divisione tra una monarchia al Nord e una al Sud, ormai completamente nelle mani del potente clero di Amon, cui si aggiunge ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Siviglia, il quale aggiunse alla tripartizione della Terra i dati essenziali per la costituzione di una schematica etnografia che faceva capo alla divisione del mondo fra i figli di Noè (Etym., XIV, 3, 31; 3, 34; 4, 2; 5, 3; 6, 8; Miller, 1895-1898 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] (Diod. Sic., XV, 13, 1 e 11; Strab., V, 4, 2).
Ridotti entro i limiti del territorio definito poi dalla divisione augustea, gli Etruschi trovano ormai come unico interlocutore politico la nascente forza di Roma, di cui Veio è la prima vittima se fu ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] dei fiori, destinati ad ornare gli altari degli dèi e i sepolcreti dei congiunti.
Nell'età di Silla avviene una netta divisione tra la villa rustica e la villa signorile; la prima rimane specialmente nel suburbio e nelle campagne, la seconda nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] degli Alemanni. Alla fine del secolo si aggiunsero gravi tensioni sociali. Il riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano comportò la divisione della provincia in due parti, la Lugdunensis I che mantenne la capitale a Lione e la Lugdunensis II, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] trionfo sui Parti nel 38 a.C. (Strab., VII, 135). A quest’epoca risale l’impianto regolare della città, che presenta una divisione in isolati di tipo ippodameo in cui si inseriscono gli edifici di età augustea e le costruzioni di epoca medievale. A.P ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] . Di un periodo successivo sarebbero alcune pitture eseguite a macchia con motivi figurativi appena schizzati. La divisione architettonica della parete, mantiene ancora una certa proporzione ed equilibrio, mentre nelle pitture della seconda metà ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] come tentacoli di un nautilus.
Tutti questi motivi ornamentali sono disposti liberamente al centro delle facce del vaso senza divisione zonale, senza fasce o riquadrature lineari; i fiori sono in posizione verticale e in alcuni casi, quando il campo ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] ovale.
Di fondamentale interesse sono i c. sia arcuati che trabeati della basilica cristiana, cui è affidata, oltre la divisione in navate, anche la funzione di indirizzare l'attenzione dell'osservatore verso l'abside (Roma: S. Sabina, S. Maria ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...