Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] veda ad esempio il caso dell'Olanda e della Danimarca. Il relativo insuccesso riscontrato in Belgio è ascrivibile alla sua divisione in due gruppi linguistici rivali.
Questo non significa tuttavia che i tentativi di siglare accordi corporati per la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (tessitura e altro), quando esso è tale da lasciare tracce precise.
La struttura sociale
La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e già delle fasi incipienti della raccolta specializzata) è ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] 'ineluttabile massificazione come conseguenza del crescente controllo sociale esercitato tramite la razionalità formale, i mass media, la divisione del lavoro. L'ultimo epigono della Scuola di Francoforte, Jürgen Habermas, descrive poi con distacco i ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dell'autonomia e della personalità individuale, ne aveva offerto una spiegazione ingegnosa ma un po' paradossale. In De la division du travail social aveva scritto: "Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] De differentiis animalium libri decem (1552) riprende da Aristotele (Historia animalium, I, 5-6 e 111) le due grandi divisioni fondate sulla teoria degli umori, vale a dire animali provvisti di sangue e animali sprovvisti di sangue. All'interno di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ruolo dirigente è strettamente connesso allo sviluppo dell'economia industriale capitalistica ed è espressione del processo di divisione del lavoro nell'organizzazione della produzione. L'evoluzione tecnologica e la crescente complessità dei rapporti ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] pontefici, creò le basi di uno Stato centralizzato. Le Costituzioni egidiane, promulgate a Fano nel 1357, stabilivano la divisione dello Stato in sette province, ognuna delle quali governata da un rettore, e rappresentarono il primo tentativo di dare ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] né per l’URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: al t. stato appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, e tra musico e cantore (cap. XI). Il trattato enuncia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] fece Girolamo Tiraboschi nella sezione della sua Storia della letteratura italiana dedicata alla storia delle Chiese particolari (secondo una divisione in generi e classi di storie) dove si legge un grande elogio dell’Ughelli – «un’opera ha in questo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...