Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , soprattutto nelle zone dell'Appennino settentrionale e in quelle alpine e prealpine. La resistenza armata, nonostante la divisione delle formazioni fra i vari partiti politici, ebbe un carattere sufficientemente unitario per merito del Comitato di ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] genitali. Zeus, volendo castigare l'uomo, colpevole di aver cospirato contro gli dei, lo tagliò in due. Dopo la divisione (διαβάλλω), ciascun individuo è simbolo di un essere che cerca la metà corrispondente per la sua ricomposizione (συμβάλλω, da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] all'addizione e alla moltiplicazione (e alle loro operazioni inverse, ma l'insieme dei numeri interi non lo è rispetto alla divisione); (b) [ELT] lo stesso che s. di controllo ad anello chiuso: v. controllo automatico: I 742 b; (c) [MCS] [TRM] nella ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] , invece, c. indiretti gli elementi di c. imputabili alla produzione in oggetto con un procedimento d’attribuzione che implica una divisione di c. tra vari periodi di tempo e, in ciascun periodo, tra varie produzioni.
Nelle aziende industriali il c ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] , Nemertini, Policheti e molti Molluschi. Sono uova ricche di tuorlo, a segmentazione ineguale, in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo. Ne ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme differenziate e articolate: il rapporto tra i due tipi di sapere viene rovesciato. Con l'avvento della ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] realtà e l'importanza di questi altri aspetti non viene affatto negata; si tratta solo di una legittima e necessaria divisione del lavoro. Non è possibile comprendere il processo di produzione senza prestare seria attenzione ai prodotti e alla loro ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] bancaria. Nel lungo periodo, comunque, si profila la tendenza alla creazione di servizi finanziari globali. Rispetto alla divisione dei ruoli storicamente condizionata e consolidata, l'utenza è interessata a soluzioni più flessibili, in grado di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] giuridica ben precisa e come tale può anche essere rappresentata dalla Tyche con corona turrita. Non c'era divisione giuridica e quindi contrapposizione tra città e campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] le autorità, le tradizioni e le feste sciite, e veneravano le tombe di 'Alī e di Ḥusain.Forse, tuttavia, la divisione più profonda era quella che opponeva da un lato quanti credevano che l'identità islamica richiedesse una riforma, l'abbandono delle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...