Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] racchiuso e serrato, è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito profitto, congiungendosi ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] , come il rugby, il calcio, la boxe e il polo, erano spesso contenuti in un solo gioco; 2) vi era una scarsa divisione di compiti tra i giocatori; 3) non vi era una netta e precisa distinzione tra i ruoli di giocatori e spettatori. Ben diversamente ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] oltre. In essa si sanciva l’assetto della scuola elementare in due bienni, dei quali solo il primo obbligatorio; la divisione della scuola media in due rami, uno classico (ginnasio e liceo), mirato alla prosecuzione degli studi, e uno tecnico; si ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] o relegata a poche figure dell’epoca del Profeta e del primo islam. Ne consegue che, almeno in teoria, la divisione tra spazio maschile e spazio femminile non ammette deroghe; che la donna è destinata a essere sotto tutela maschile per qualunque ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e Chiapello, 1999). Si è postulato lo sviluppo di un nuovo tipo di grande città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] : una corda metallica su un supporto ligneo cui è fissata agli estremi, avente un ponticello mobile per la divisione della corda lungo la sua lunghezza.
Il principio della quantificazione proporzionale dei suoni sul monocordo è definito da Zarlino ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] ) = sg−−|x−y|; eguaglianza di x e y: ε(x, y) = sg|x−y|; minimo di x e y: min(x, y) = x ∸ (x ∸ y); massimo di x e y: max(x, y) = y ∸ (x ∸ y); resto della divisione di y per x: rst(r,0) = 0, rst(x, y′) = [rst(x, y)]′∙sg|x−[rst(x, y)]′|; quoziente della ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] . A somiglianza di queste, anch'essa dissolve l'io, l'ontologia, la sostanzialità, le interpretazioni letterali dell'io e le divisioni tra l'io e le cose - tutto l'apparato concettuale costruito dalla psicologia nordica a partire dall'io eroico, e in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] conto della interferenza, diano luogo a decisioni inefficienti a livello di sistema. Il problema nasce dalla incompatibilità della divisione della capacità decisionale tra i vari soggetti rispetto a un sistema che non può essere suddiviso in parti o ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] .), solo con la società industriale emerge la necessità di istituzioni assistenziali nuove e più ampie, in quanto la crescente divisione del lavoro, se da un lato comporta nuovi rischi e rafforza la mutua dipendenza, dall'altro indebolisce però gli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...