Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] facendo accettare il trattato del 1921, che instaurava lo stato libero d'Irlanda. Usciti i conservatori dalla coalizione per la divisione dell'Irlanda e per l'incerta sua politica verso i Turchi, questi si dimise (ott. 1922) e, poiché il partito ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] e formano i tratti olfattori. B. del pelo Ingrossamento della base della radice del pelo, formato da cellule epiteliali in attiva divisione che ne determinano l’allungamento. È cavo e dà ricetto a un’ansa capillare e a vari elementi connettivali che ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] reintegrato nell'antico grado passando all'esercito piemontese; si recò in Toscana per organizzarvi con il generale Mezzacapo una divisione di Romani e Romagnoli con i quali marciò su Bologna, recandosi poi alla Cattolica dove diresse i lavori di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sempre più acuta della grandezza dei compiti che gli spettavano come sovrano, spinsero F. a mettere in discussione la divisione tra Impero e Regno concordata nel 1212 con il pontefice. La Sicilia infatti aveva una funzione strategica determinante ed ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di proprietà che aveva separato delle famiglie di schiavi sulle proprietà imperiali in Sardegna. «È necessario che la divisione delle proprietà sia fatta in modo che i rapporti fra gli schiavi siano mantenuti intatti. Chi potrebbe accettare che ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] regioni del Sud23. Un risultato giudicato insoddisfacente da entrambi i fondatori e che ha prodotto all’interno del Ccd la divisione fra l’ala filoberlusconiana di Casini e quella più autonomista di Mastella, che poi costituirà, come si è visto, un ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] . Winstanley elenca, tra gli errori di Costantino, anche il trasferimento della capitale dell’Impero a Costantinopoli e la divisione dell’Impero tra i suoi eredi. Egli vede questi eventi come destinati a indebolire inevitabilmente la metà occidentale ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . 1824 era stato creato gentiluomo di camera del re). Il 15 sett. 1831 fu nominato consigliere di Stato straordinario annuale per la divisione di Genova, e il 4 ott. 1831 ebbe la nomina a ministro di Stato.
Il fatto più importante di questo periodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] un ruolo di primo piano nella direzione di tale programma. La maggior parte del lavoro si svolse presso la loro Divisione equipaggiamento, che fu poi trasferita a Wright Field, in Ohio, nel cuore della nascente industria aeronautica. Gli impianti di ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] impopolari in Oriente, che l’autorità dell’imperatore non riuscì a imporre più che una tregua provvisoria1.
Contrasti e divisioni nella Chiesa tra I e II secolo
Quando Costantino, a seguito della nuova politica religiosa inaugurata dall’editto del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...