GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] per i futuri conflitti fra i vari rami familiari, anche perché di molti fra i più importanti castelli era stata fatta una divisione in quote parti assegnate a ognuno dei fratelli, e altri erano rimasti divisi a metà fra le due coppie Guido e Tegrimo ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] dei servizi del corpo di spedizione francese. Durante le operazioni in Crimea il B. fu capo di Stato Maggiore della divisione navale. Divenne quindi, nel 1860, capitano di vascello e nell'aprile del 1861 contrammiraglio, con la carica di capo di ...
Leggi Tutto
Marzabotto, eccidio di
Denominazione che indica, dal maggiore dei comuni colpiti, un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste nel comune di M. e nelle colline di Monte Sole, in prov. di Bologna, [...] . A capo delle operazioni fu nominato il maggiore W. Reder, comandante di un battaglione di ricognitori della 16ª divisione Panzergrenadier Reichsführer-SS, i cui reparti avevano già operato a Sant’Anna di Stazzema in agosto. La mattina del ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] inferior. Diocleziano, che era dalmata, divise la regione in Dalmatia (capitale Salona) e Praevalitana (capitale Scodra). Con la divisione dell’Impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passava all’Oriente.
La D. passò quindi a ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] certo che delle c. facessero parte anche i plebei. Con la creazione dell’ordinamento centuriato, persero ogni importanza politica. La divisione del popolo in c. esisteva anche nei municipi e nelle colonie.
Quale organo di amministrazione locale, la c ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] , quali Costantino e Teodosio, portarono a termine le riforme da lui impostate. Esse consistettero: a) nella condivisione, o divisione, del potere, pur di per sé assoluto, fra due o più Imperatori, cui erano solitamente attribuiti ambiti territoriali ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] Lunigiana. La vicenda familiare dei M. fu a più riprese segnata da una tendenza alla frammentazione che nel 1221 portò alla divisione dei feudi lunigianesi tra Corrado (v.), da cui la linea dello Spino secco e Obizzino (v.), da cui la linea dello ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] in Albania, quale capo della missione militare italiana, e vi rimase fino al 1933. Rientrato in Italia comandò la divisione di fanteria del Brennero. L'anno seguente fu promosso generale di corpo d'armata per meriti eccezionali e nominato sottocapo ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] caso si è già riusciti, di raggiungere le gittate di 17-18 km e ciò in relazione al fronte di schieramento della divisione. L'artiglieria divisionale italiana è ormai armata solo con l'obice da 105/22, di costruzione americana, che ha le seguenti ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] nel 1936, partecipò, quale vicecomandante della "Cosseria", alla campagna d'Etiopia. Nel 1938 fu comandante della 3ª divisione celere; nel 1939 partecipò all'occupazione dell'Albania quale vicecomandante delle truppe. Nel maggio del 1940 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...