Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] e nel 1933 alla Conferenza economica di Londra e alla 7a conferenza interamericana (Montevideo). Dal 1935 al 1937 capo divisione per gli affari dell'Europa Occidentale, nel 1943 rappresentò il ministro degli Esteri nel Comitato per gli affari civili ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale VII. 12, f. A. G., e Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione I, s. 1, b. 10, f. 2525; s. 2, b. 408, f. 9311; Personale fuori servizio, versamento 1930, 1ª serie ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] compresi, messo a disposizione dei reparti.
Nella primavera del 1964 il D. dispose l'elaborazione, da parte dei comandi delle tre divisioni dell'arma, di un piano che consentisse all'arma stessa di far fronte, con i suoi soli mezzi e forze, ad ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] istituzione della repubblica. Il 10 dello stesso mese fu promosso generale di brigata onorario e destinato al comando della I divisione; nell'aprile ottenne l'effettività del grado come comandante la cavalleria, e il 30 maggio fu promosso generale di ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] il 25 nov. 1936. Nella storia dell’a. una cesura netta è segnata dalla fine della seconda guerra mondiale. La divisione del mondo in due blocchi contrapposti, tanto sul piano politico-militare quanto su quello, decisivo, dell’ideologia, fa dell’a ...
Leggi Tutto
Shun
Ultimo dei «cinque imperatori» predinastici (Huangdi, Zhuanxu, Ku, Yao e Shun), il cui regno tradizionalmente è datato 2255-2195 a.C. Nato in una famiglia contadina, viene considerato esempio di [...] successore a scapito dei suoi stessi figli. A sua volta S. scelse Yu, fondatore della dinastia Xia, come suo successore. Gli sono accreditate l’invenzione del pennello, la divisione dell’impero in dodici province e la regolamentazione delle acque. ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] 1935 partì volontario per l'Africa Orientale Italiana (Somalia) come comandante di plotone nel 219° battaglione della divisione "Tevere". Destinato il 6 luglio 1936 alla difesa di un'importante posizione, attaccata da forze ribelli soverchianti ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Bari il 2 febbraio 1881, morto a Nisida (Napoli) l'11 settembre 1945. Frequentò l'Accademia militare uscendone, nel 1903, sottotenente di artiglieria e seguì quindi i corsi della Scuola [...] fu richiamato in servizio con il grado di generale di brigata e promosso, nell'agosto del 1941, generale di divisione, fu destinato alla difesa territoriale di Bari. Dopo la proclamazione dell'armistizio dell'Italia con le Nazioni Unite (8 settembre ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] . Congedatosi, fu uno dei fondatori del Fascio napoletano.
Volontario nella campagna italo-abissina, prese parte con la 2ª divisione eritrea ai combattimenti del Tembien e del Lago Ascianghi. In quest'ultima battaglia, posto a difesa di una posizione ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] ricevendo una medaglia di bronzo al valore; poi (aprile-novembre 1941) comandò il XXXVIII battaglione mortai da 81 della divisione Puglie sul fronte greco-albanese e in territorio iugoslavo, ricevendo la croce di guerra. Dal novembre 1941 all'ottobre ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...