Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio [...] esercito piemontese e gli fu affidato il compito di riunire a Firenze i volontarî della Romagna e delle Marche in una divisione che assunse il suo nome. Nel 1861, espugnò la fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo delle forze borboniche; fu ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] la contea del Palatinato renano. I figli di Ottone, Lvdovico II e Enrico I, vennero nel 1255 a una prima divisione territoriale: Ludovico ebbe l'Alta Baviera e il Palatinato, Enrico la Bassa Baviera. I territorî rimasero divisi anche sotto i ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1887, morto in Austria in un incidente aeronautico nel luglio (o alla fine di giugno?) 1944. Partecipò come ufficiale di fanteria alla prima Guerra mondiale, dopo la quale, acceso [...] al potere rientrò nell'esercito; maggior generale nel corpo degli alpini (1938), nel 1939 fu nominato comandante la 3a divisione da montagna. Durante il secondo conflitto mondiale (1939-45) fu comandante del corpo d'armata da montagna in Norvegia ...
Leggi Tutto
. Villa nei pressi di Washington (S.U.), sede del centro di studî bizantini dell'università Harvard (Cambridge Mass.), nella quale fu ospitata la conferenza internazionale preparatoria sulla sicurezza [...] e la Russia e, nella seconda fase (21 settembre-7 ottobre 1944), gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Cina; divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone, mentre la Cina vi era impegnata. Vedi nazioni ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di acuta tensione all'interno della parentela. Nel 1669, raggiunta la maggiore età, egli ottenne dal Senato milanese la divisione dell'eredità: grazie alla rinuncia al fedecommesso istituito dal padre, il F. acquistò nello stesso anno un canonicato ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] 1934 fu ufficiale di collegamento presso l'aeronautica assegnato al 20° stormo e capo di stato maggiore della 2ª divisione celere dall'ottobre 1935 al febbraio 1938. In quest'ultimo anno sposò a Modena Gabriella Namias. Fu poi promosso colonnello ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] fu affidato il comando dell'armata d'osservazione in via di raccolta; quindi, pochi giorni dopo, ebbe il comando della 3a divisione, che faceva parte del II corpo d'armata comandato dal De Sonnaz, e si distinse nelle operazioni svoltesi dal 9 all'11 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] alla campagna di Polonia come colonnello addetto al quartier generale di A. Hitler; quindi (1940) comandò la 7a divisione corazzata che, dopo lo sfondamento sulla Mosa, puntò direttamente su Abbeville, dividendo in due l'esercito francese. Inviato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] nel 1843, nello stesso anno fu inviato come nunzio pontificio in Belgio, dove affrontò senza successo il problema della divisione del clero locale tra intransigenti e seguaci delle idee di Lamennais, e quello dei contrasti tra governo e partito ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] Vita
Educato dal generale Giuseppe Rossi, ebbe tra i suoi maestri C. Boncompagni e P. S. Mancini; nel 1866 comandò la 16a divisione durante la terza guerra di indipendenza ed ebbe la medaglia d'oro per il suo comportamento a Custoza. Sposò (1868) la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...