Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, [...] dell'Educazione nazionale. Ha partecipato alla guerra italo-etiopica come maggiore dell'esercito, volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato il primo governatore di Addis-Abeba. Gli è stata assegnata la ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] e s'adoperò attivamente per reprimere il brigantaggio nelle province sottoposte alla sua giurisdizione. Nel 1865 fu a capo della divisione militare territoriale d'Ancona, ma i disagi sofferti e le ferite riportate in guerra avevano indebolito la sua ...
Leggi Tutto
Zhang Zuolin
Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse per il suo coraggio e raggiunse il grado di generale di divisione. Scoppiata la rivoluzione del 1911, assunse il controllo delle tre province mancesi e seppe mantenerlo a dispetto dello stesso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] obbligo del suddito a conformarsi alla religione del sovrano (cuius regio eius religio).
1556: abdicazione di Carlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo e ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Saluzzo 1920 - Palermo 1982). Sottotenente dei carabinieri durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla guerra di liberazione. Comandante della legione di Palermo (1966-73), generale [...] quelle di coordinamento tra le forze di polizia per la lotta contro il terrorismo, in cui colse significativi successi. Generale di divisione a Milano (1979-81), vicecomandante dell'Arma (1981-82), nel maggio 1982 fu nominato prefetto di Palermo per ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1830 - ivi 1909). Colonnello nel 1867, fu promosso generale di brigata nel 1870, il giorno stesso in cui condusse la famosa carica di cavalleria a Sedan. Quindi, fatto prigioniero, [...] rigore con cui represse il movimento della Comune. Inviato in Algeria, diresse la spedizione contro el-Goléa. Generale di divisione (1875), membro del Consiglio superiore di guerra (1883), dal giugno 1899 al maggio 1900 fu ministro della Guerra nel ...
Leggi Tutto
(o Srijemska M. o Sremska M.) Città (39.084 ab. nel 2002) della Serbia, situata sulla riva sinistra della Sava, 70 km a O di Belgrado; è il centro principale della fertile regione di Srem posta tra Sava [...] della Pannonia Inferiore e residenza imperiale. Fu distrutta dagli Unni nel 441, dai Turchi nel 1396 e 1521. Nei pressi di S. M., il 6 settembre 1914, i Serbi della divisione Timok furono sconfitti dagli Austriaci comandati dal generale A. Krauss. ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] agosto-3 settembre), si diede a completare l'organizzazione dell'offensiva prevista. Il 23 ottobre 1942, con 3 corpi, 9 divisioni, 2180 pezzi, 1114 carri e 700 aerei iniziò la battaglia di el-‛Alamein. La conseguita vittoria lo portò in Tunisia, dove ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, tenente generale comandante di divisione nel 1929, godette della fiducia del ministro della Guerra Gröner e del cancelliere Brüning, fu inviato da loro ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] ma solo nominalmente poiché i forti più importanti, soprattutto Detroit, furono tenuti da guarnigioni inglesi fino al 1796. Alla divisione del territorio di NO (1805), il M. ricevette un suo primo assetto territoriale (Detroit ne fu la capitale fino ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...